Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane
L’iniziativa è a un tempo semplice, geniale, inedita ed unica in Italia: Fondazione Symbola, l’Università Luiss Guido Carli ed Unioncamere intendono premiare dieci tesi universitarie, magistrali o a ciclo unico, centrate sul tema della sostenibilità, provenienti da qualsiasi disciplina – novità assoluta! -, tanto umanistica quanto scientifica, in grado quindi di spaziare da matematica a filosofia, da chimica a scienze letterarie.
Il presupposto è che la transizione verde come processo sistemico riguardi tutti i saperi e proprio per questo è importante promuovere tra i giovani consapevolezza e interesse attorno a temi, che entreranno nel corredo culturale di tutti. Questo rappresenta peraltro uno dei capisaldi dello stesso Manifesto di Assisi promosso da Fondazione Symbola, laddove precisa come questa «sfida di enorme portata» richieda «il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali e culturali». A parlarcene, è il presidente della Fondazione, Ermete Realacci.
Il presupposto è che la transizione verde come processo sistemico riguardi tutti i saperi e proprio per questo è importante promuovere tra i giovani consapevolezza e interesse attorno a temi, che entreranno nel corredo culturale di tutti. Questo rappresenta peraltro uno dei capisaldi dello stesso Manifesto di Assisi promosso da Fondazione Symbola, laddove precisa come questa «sfida di enorme portata» richieda «il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali e culturali». A parlarcene, è il presidente della Fondazione, Ermete Realacci.
Presidente, le parole d’ordine sono coesione e partecipazione, giusto?
È così. La prospettiva e la sfida della sostenibilità richiede la mobilitazione di tutte le energie migliori, dal punto di vista tecnologico, valoriale, economico, sociale e anche dal punto di vista dei saperi. Più di vent’anni fa...
È così. La prospettiva e la sfida della sostenibilità richiede la mobilitazione di tutte le energie migliori, dal punto di vista tecnologico, valoriale, economico, sociale e anche dal punto di vista dei saperi. Più di vent’anni fa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 14, 2023
Mauro Faverzani