Università e Lavoro

Carlo Cottarelli conquista il campus di Cremona del Politecnico

Università e Lavoro

Carlo Cottarelli conquista il campus di Cremona del Politecnico

Università e Lavoro

Carlo Cottarelli conquista il campus di Cremona del Politecnico

Grande successo per la conferenza "Perché l'Italia non cresce" di Carlo Cottarelli che si è svolta oggi 22 gennaio 2019 dalle ore 10 alle ore 12 presso il Campus di Cremona del Politecnico di Milano.
L’iniziativa ha richiamato tantissimi partecipanti: i 250 posti dell’Aula Magna Maffezzoni si sono esauriti velocemente e ben 18 scuole, distribuite su tutto il territorio nazionale, hanno chiesto di poter seguire l’intervento in video collegamento dal proprio istituto.

Durante la conferenza il grande economista cremonese Carlo Cottarelli ha esaminato “I sette peccati capitali” che bloccano il nostro Paese: l’evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, il divario tra Sud e resto del Paese, la difficoltà a convivere con l’Euro.

Questi peccati hanno origine lontana: negli anni ‘80 l’evasione fiscale era più alta rispetto ad oggi, ma la difficoltà a convivere con l’Euro ha fatto sì che gli effetti di questi peccati fossero più devastati; in Italia i costi di produzione sono aumentati di più rispetto ad altri Stati, quali ad esempio la Germania, e questo ha portato ad un aumento dei prezzi, ad una perdita di competitività e ad una diminuzione delle esportazioni che ha impoverito il Paese.
Secondo il Dott. Cottarelli uscire dall’Euro potrebbe risolvere solo parzialmente i problemi che attualmente affliggono l’Italia.
Sicuramente perché l’Italia torni a crescere bisogna contrastare “i sette peccati capitali”, partendo come prima azione dalla riduzione della burocrazia.
Ridurre la burocrazia infatti permetterebbe alle imprese di ridurre i costi, diventando più produttive e più competitive e l’Italia tornerebbe ad essere un Paese dove è più facile investire.

«Come non bastano le antiche glorie a darci la grandezza presente, così non bastano i presenti difetti a toglierci la grandezza futura, se sappiamo volere, se vogliamo sinceramente rinnovarci.» con questa citazione di Piero Gobetti del 1918 il Dott. Cottarelli ha concluso la conferenza lanciando un messaggio di speranza per gli italiani.

A valle dell’incontro, l’economista cremonese si è reso disponibile a rispondere alle numerose domande che sono arrivate sia dal pubblico in sala, che ha seguito l’evento con grande attenzione e partecipazione, sia dalle scuole che hanno assistito in video collegamento alla conferenza.
00:00|January 21, 2019
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981