Università e Lavoro

«Alta scuola fondamentale»

Università e Lavoro

«Alta scuola fondamentale»

Università e Lavoro

«Alta scuola fondamentale»

Ester Venturelli, dalla Smea di Cremona alla Fao, il passo è... breve

Dalla laurea magistrale a un organismo multilaterale come la Fao il passo è significativo. Ed è il passo che ha compiuto in queste settimane Ester Venturelli, modenese, studentessa fino a poche settimane fa alla Smea dell’Università Cattolica di Cremona e ora assistente di ricerca all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese, Food and Agriculture Organization, Fao)
«La Fao – ci riferisce Ester Venturelli – si occupa di agricoltura e produzioni alimentari nel mondo. I temi sono vari e vanno dalla food security all’impatto ambientale, dalla salute animale all’equità di genere. In particolare, il dipartimento in cui sto operando approfondisce le politiche legate alle produzioni animali e lavora per dare supporto a chi prende decisioni in questo campo».
E quali peculiarità offre lavorare sulle politiche agro-alimentari dal punto di vista di una organizzazione multilaterale quale è la Fao?
«Operare in un’organizzazione multilaterale di questo tipo – sottolinea Venturelli – richiede di mantenere una visuale di sistema. Con questo intendo dire che è importante considerare sempre associazioni dirette e indirette tra i vari elementi e temi per capire quali possano essere le vere conseguenze di un intervento e di una decisione. Infatti, anche solo a titoli di esempio, soprattutto le produzioni agroalimentari non possono essere considerate solo dal punto di vista della filiera, ma hanno stretti collegamenti con altri aspetti legati al welfare della popolazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 8, 2020
Stefano Boccoli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981