Per le imprese che vogliono scoprire le attività di ricerca ed entrare in contatto diretto con uno o più ricercatori: il 3 ottobre presso il Polo Tecnologico (CRIT) di Cremona un incontro per approfondire le diverse possibilità

Reindustria Innovazione, in collaborazione con il Comune di Cremona - Agenzia Informagiovani, il Comune di Crema, il Comune di Casalmaggiore, la Camera di Commercio di Cremona, il Consorzio CRIT, organizza l’evento A Tu per Tu con la Ricerca - Per le imprese che vogliono scoprire le attività di ricerca ed entrare in contatto diretto con uno o più ricercatori, che si terrà Mercoledì 3 Ottobre alle ore 16.00, c/o il CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale (Via dell’Innovazione Digitale, 3 – Cremona).
L’edizione di quest’anno, organizzata in occasione della Notte dei Ricercatori 2018, sarà una Matching Session: incontri riservati one-to-one della durata di 15 minuti tra aziende e ricercatori, per approfondire le tematiche di ricerca e instaurare possibili collaborazioni virtuose.
Il programma dell’evento prevede:
Ore 16.00: LE RICERCHE TERRITORIALI - Presentazione dei ricercatori presenti, dei temi di ricerca e delle possibili applicazioni
Ore 17.00 – 19.30: MATCHING SESSION - Agenda incontri
A partire dalle 17.00 si aprirà inoltre un aperitivo di networking.
Le macro tematiche di ricerca sono diversificate e si applicano a diversi settori:
Sistemi innovativi di depurazione e valorizzazione dei reflui agrozootecnici
Smart AgriFood, gestione dell’innovazione nei servizi e avvio di nuove imprese in ambito digitale
Studi di mercato agro-alimentare e analisi sensoriale
Microbiologia, biotecnologie degli alimenti, caratterizzazione fenotipica e genetica di microorganismi
Ricerca sulla sostenibilità della filiera agro-alimentare, ricerca su ingredienti, materiali, processi e prodotti
Robotica cooperativa, modellistica e controllo sistemi meccatronici, robotica aerea, industriale e agricola
Digital transformation, Industria 4.0 (manifatturiero avanzato), manutenzione predittiva, simulazione e ottimizzazione
Ricerca operativa per problemi decisionali complessi e modelli matematici
Sicurezza informatica, analisi automatica dei segnali per applicazioni biomedicali
L’edizione di quest’anno, organizzata in occasione della Notte dei Ricercatori 2018, sarà una Matching Session: incontri riservati one-to-one della durata di 15 minuti tra aziende e ricercatori, per approfondire le tematiche di ricerca e instaurare possibili collaborazioni virtuose.
Il programma dell’evento prevede:
Ore 16.00: LE RICERCHE TERRITORIALI - Presentazione dei ricercatori presenti, dei temi di ricerca e delle possibili applicazioni
Ore 17.00 – 19.30: MATCHING SESSION - Agenda incontri
A partire dalle 17.00 si aprirà inoltre un aperitivo di networking.
Le macro tematiche di ricerca sono diversificate e si applicano a diversi settori:
Sistemi innovativi di depurazione e valorizzazione dei reflui agrozootecnici
Smart AgriFood, gestione dell’innovazione nei servizi e avvio di nuove imprese in ambito digitale
Studi di mercato agro-alimentare e analisi sensoriale
Microbiologia, biotecnologie degli alimenti, caratterizzazione fenotipica e genetica di microorganismi
Ricerca sulla sostenibilità della filiera agro-alimentare, ricerca su ingredienti, materiali, processi e prodotti
Robotica cooperativa, modellistica e controllo sistemi meccatronici, robotica aerea, industriale e agricola
Digital transformation, Industria 4.0 (manifatturiero avanzato), manutenzione predittiva, simulazione e ottimizzazione
Ricerca operativa per problemi decisionali complessi e modelli matematici
Sicurezza informatica, analisi automatica dei segnali per applicazioni biomedicali
È obbligatoria l’iscrizione, ad esaurimento posti!
Per prenotare uno o più appuntamenti e scoprire i profili dei ricercatori, consultare la pagina Eventi del sito di REI – Reindustria Innovazione http://www.reindustria.com/rei/events/tu-tu-la-ricerca/ oppure scrivere a [email protected] .
Per prenotare uno o più appuntamenti e scoprire i profili dei ricercatori, consultare la pagina Eventi del sito di REI – Reindustria Innovazione http://www.reindustria.com/rei/events/tu-tu-la-ricerca/ oppure scrivere a [email protected] .
00:00|October 1, 2018