Tecno 4.0.

InnovUp: 18 progetti innovativi selezionati rivoluzionano l’agrifood di domani

Grande partecipazione al bando lanciato dall’Associazione Industriali di Cremona, con la straordinaria adesione di 31 realtà provenienti da tutta Italia. Si va da applicazioni per la tracciabilità dei prodotti all’economia circolare, da tecniche di conservazione innovative a tecnologie per l’allevamento. I 18 progetti sono stati selezionati da un “club degli imprenditori” di rilevanza nazionale. Il 16 aprile al via il percorso di alta formazione

Sono 18 i progetti selezionati da Associazione Industriali di Cremona e CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale fra le ben 31 proposte dedicate all’innovazione nel settore agroalimentare che hanno partecipato al bando InnovUp, la call lanciata nel mese di dicembre. La raccolta dei progetti si è chiusa l’8 marzo richiamando l’interesse di decine di realtà (fra start-up già esistenti o progetti ad alto tasso di innovazione) provenienti da tutta Italia ma in particolar modo dall’area nord e padana, territori storicamente molto legati all’economia agroalimentare.

Più in particolare – fra start-up e progetti – se ne contano 1 dalla provincia di Firenze, 1 da quella di Reggio Emilia, 2 da Brescia, 1 da Vicenza, 4 da Roma, 6 da Milano, 2 da Piacenza, 2 da Bologna, 7 da Cremona, 1 da Napoli, 1 da Rieti, 1 da Ascoli Piceno, 1 da Alessandria, 1 da Monza e Brianza. I numeri, decisamente alti per una call così specifica, confermano la bontà dell’attenzione che l’Associazione Industriali di Cremona ha voluto riservare a un settore fra i più interessanti per prospettive di sviluppo e potenzialità di innovazione. La collaborazione con il CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale conferma come Cremona si stia posizionando strategicamente come centro d’eccellenza per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in ambito agroalimentare.

Idee e progetti partecipanti coprono uno spettro d’applicazione molto vasto: si va dai sistemi di agricoltura di precisione per la tracciabilità e il miglioramento del prodotto all’intelligenza artificiale per la raccolta della frutta, da dispositivi per la riduzione del rischio a sistemi intelligenti per la rilevazione di contaminanti, fino ad applicazioni per alimentazione sana, e-commerce a filiera corta. Non mancano idee dedicati a nuovi ambiti, come l’allevamento di insetti, o orientante a filoni tradizionali, con tecniche di conservazione innovative, digitalizzazione documentale, logistica e movimentazione sostenibile, e poi sensoristica avanzata, food design, tecnologie per l'allevamento, apicoltura, sistemi di riduzione dell'infortunistica, noleggio mezzi agricoli, economia circolare, sicurezza alimentare e certificazione.

Secondo criteri di fattibilità, sostenibilità economico-finanziaria, innovatività, completezza nei dati, presentazione della propria idea/startup, impatto e generatività, sono stati selezionati 18 progetti: Ora InnovUp entrerà nella sua seconda fase. Un team di imprenditori, i cui marchi sono riconosciuti a livello nazionale, si metterà al lavoro per far crescere le 18 startup italiane già esistenti o in via di realizzazione individuate. Due le fasi previste: la prima (“Ide-up”) consiste nell’analisi dell’idea e nella destrutturazione della stessa per rilevare eventuali limiti; la seconda (“Found-up”) si prenderà cura dell’evoluzione dell’idea con eventuali Business Case. Il percorso di formazione prederà il via il 16 aprile per concludersi solo alla fine di maggio.

Gli autori dei progetti potranno frequentare  un percorso formativo di eccellenza utile a strutturare e migliorare la proposta imprenditoriale, così come potranno illustrare la propria idea a importanti imprenditori del settore (i quali potranno a loro volta eventualmente decidere di investire per sviluppare l’attività). Al vincitore assoluto, individuato entro giugno, verrà inoltre data la possibilità di partecipare al Web Summit - il più importante evento mondiale dedicato a tecnologia, innovazione e startup - e di usufruire di un mentoring dedicato e su misura.

InnovUp vuole favorire il concreto sviluppo di idee imprenditoriali innovative in ambito agroalimentare, settore trainante dell’economia del territorio della pianura padana in grado di esprimere aziende e prodotti di eccellenza. Per mantenere un posizionamento strategico e sostenibile nel lungo periodo, il settore agrifood deve investire in innovazione, sfruttando il contributo che le nuove tecnologie possono fornire per migliorare la competitività, attraverso la gestione integrata della filiera, e il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.

Il percorso di promozione e coinvolgimento è stato progettato e curato da BD&Partners, società di comunicazione strategica con sede al CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona.

Info: http://www.innovup.it/
00:00|April 9, 2018
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981