La sera del 10 giugno inaugurazione ufficiale del inaugura Polo per l'Innovazione Digitale, promosso dal CRIT: luci, suoni e colori giochi di luce, proiezioni laser, performance artistiche e attività multimediali a cielo aperto per un'esperienza unica alla scoperta delle innovazioni tecnologiche.
Passeggiare ai piedi del Torrazzo al chiaro di luna nel cuore della città di Stradivari e dei violini e allo stesso tempo intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tante novità multimediali, alcune apparentemente anche vicine alla fantascienza, che hanno mutato radicalmente le abitudini, i comportamenti e il modo di pensare dei millennials e delle precedenti generazioni. Questa è la magia che sperimenterà chi, sabato 10 giugno, si avventurerà alla scoperta di Cremona Tec-Night, la prima kermesse in Italia, in stile “notte bianca”, dedicata al mondo delle innovazioni tecnologiche.
Un grande evento en plein air – fortemente voluto dalle aziende a cui si deve la nascita del Polo, ovvero Linea Com, MailUp e Microdata Group – che sino a notte inoltrata vedrà una città ricca di bellezze architettoniche e nota nell'immaginario collettivo per il prelibato torrone e le testimonianze di una terra profondamente legata ai sapori e al lavoro agricolo, riempirsi di luci, suoni e colori nelle principali piazze e luoghi simbolo, così da creare un'atmosfera esclusiva ed elettrizzante e confermarsi come polo attrattivo per visitatori e turisti.
L'evento, nato per inaugurare e valorizzare il nuovo CRIT – Polo per l'Innovazione Digitale, attraverso momenti pensati ad hoc e appuntamenti spettacolari (tutti gratuiti), consentirà quindi a un pubblico assolutamente eterogeneo per età e interessi, di vivere all'interno di un contesto ricco di sfaccettature storico-artistiche e culturali, un'esperienza unica nel suo genere, che porterà ad acquisire sempre più familiarità con un settore affascinante e in costante evoluzione, che plasma la vita quotidiana sia con le soluzioni ecosostenibili a livello domestico sia con gli strumenti iperinnovativi presenti nei luoghi di lavoro: “Il Polo per l’Innovazione Digitale - spiega Carolina Cortellini presidente del CRIT, consorzio fondatore del Polo - ha come obiettivo quello di rappresentare un pivot territoriale in grado di sostenere la comunità cremonese nell’approdo alla società digitale. Dopo alcuni anni di duro lavoro ora è una realtà che desideriamo che i cremonesi sentano propria. Per questa ragione oltre all'inaugurazione ufficiale abbiamo pensato di dare vita ad una vera e propria festa per la città. Tec-night, una notte bianca durante la quale i cremonesi e tutti quelli che parteciperanno potranno scoprire che Cremona, insieme alle classiche vocazioni, oggi può rivendicarne una nuova: quella legata alle nuove tecnologie. Poiché il Polo non ha l'ambizione di rappresentare tutto ciò che a Cremona è innovazione tecnologica abbiamo pensato alla Festa come ad un Cantiere aperto al quale invitiamo a partecipare tutti coloro che hanno idee e progetti per animare la Notte Bianca.”
La Tec-Night sarà il culmine di una giornata a base di tecnologia che inizierà dal mattino con l’inaugurazione ufficiale del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale; dopo il taglio del nastro la sede del Polo si animerà con eventi per l’intera giornata fino ad accompagnare il pubblico alla manifestazione serale nel cuore della città.
Un grande evento en plein air – fortemente voluto dalle aziende a cui si deve la nascita del Polo, ovvero Linea Com, MailUp e Microdata Group – che sino a notte inoltrata vedrà una città ricca di bellezze architettoniche e nota nell'immaginario collettivo per il prelibato torrone e le testimonianze di una terra profondamente legata ai sapori e al lavoro agricolo, riempirsi di luci, suoni e colori nelle principali piazze e luoghi simbolo, così da creare un'atmosfera esclusiva ed elettrizzante e confermarsi come polo attrattivo per visitatori e turisti.
L'evento, nato per inaugurare e valorizzare il nuovo CRIT – Polo per l'Innovazione Digitale, attraverso momenti pensati ad hoc e appuntamenti spettacolari (tutti gratuiti), consentirà quindi a un pubblico assolutamente eterogeneo per età e interessi, di vivere all'interno di un contesto ricco di sfaccettature storico-artistiche e culturali, un'esperienza unica nel suo genere, che porterà ad acquisire sempre più familiarità con un settore affascinante e in costante evoluzione, che plasma la vita quotidiana sia con le soluzioni ecosostenibili a livello domestico sia con gli strumenti iperinnovativi presenti nei luoghi di lavoro: “Il Polo per l’Innovazione Digitale - spiega Carolina Cortellini presidente del CRIT, consorzio fondatore del Polo - ha come obiettivo quello di rappresentare un pivot territoriale in grado di sostenere la comunità cremonese nell’approdo alla società digitale. Dopo alcuni anni di duro lavoro ora è una realtà che desideriamo che i cremonesi sentano propria. Per questa ragione oltre all'inaugurazione ufficiale abbiamo pensato di dare vita ad una vera e propria festa per la città. Tec-night, una notte bianca durante la quale i cremonesi e tutti quelli che parteciperanno potranno scoprire che Cremona, insieme alle classiche vocazioni, oggi può rivendicarne una nuova: quella legata alle nuove tecnologie. Poiché il Polo non ha l'ambizione di rappresentare tutto ciò che a Cremona è innovazione tecnologica abbiamo pensato alla Festa come ad un Cantiere aperto al quale invitiamo a partecipare tutti coloro che hanno idee e progetti per animare la Notte Bianca.”
La Tec-Night sarà il culmine di una giornata a base di tecnologia che inizierà dal mattino con l’inaugurazione ufficiale del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale; dopo il taglio del nastro la sede del Polo si animerà con eventi per l’intera giornata fino ad accompagnare il pubblico alla manifestazione serale nel cuore della città.
00:00|May 4, 2017
Comune di Cremona