Pianeta Scuola

Un pieno (verde) di paradossi

Dalla mobilità elettrica agli attestati, passando per le quote. I cambiamenti climatici inducono Paesi e sistemi economici a cambiare passo, ma attuare la transizione è tutt’altro che semplice

La notizia ormai è nota: dal 2035 stop alle auto diesel e benzina, si potranno acquistare solo auto elettriche. Questa è la decisione dell’UE, di cui si discute tanto già dallo scorso febbraio, che intende imporre un passaggio graduale dalla benzina all’elettrico: dal 2030 è infatti prevista una riduzione del 55% delle emissioni di Co2 prodotte dalle automobili e del 50% di quelle dai veicoli commerciali rispetto ai valori riscontrati nel 1990, per poi dirigersi totalmente verso i veicoli elettrici nel 2035.
Tuttavia, questo intervento normativo non è ben visto da tutti, fra cui l’Italia: secondo il Governo questa condizione metterebbe in grave difficoltà l’industria europea dell’automotive e di conseguenza genererebbe un significativo rischio per l’occupazione. Ad incrementare la controversia, fuori dal contesto europeo, anche il noto nome di Akio Toyoda, presidente di Toyota, che già nel gennaio 2022 ha esternato in una conferenza la sua opposizione verso l’elettrico, affermando che aumenterebbe di molto la produzione di anidride carbonica, anche perché la rete non è pronta e i costi per adeguarla sarebbero spaventosi.
E mentre la politica e l’industria discutono, l’attenzione verso le emissioni di Co2 tende ad aumentare ogni anno sempre di più...
Laura Zorzi
per “Terza Pagina”,
giornale online del Liceo Vida
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 22, 2023
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981