Anche per il 2018 il Comitato Piccola Industria di Cremona ha aderito al PMI DAY Industriamoci proposto dalla Piccola Industria di Confindustria e giunto alla Nona giornata nazionale.
L’iniziativa si è tenuta a livello nazionale a partire dal 16 novembre e proseguirà nelle settimane successive.
William Grandi (Presidente del Comitato Piccola Industria di Cremona): “Il progetto del PMI DAY è un appuntamento consolidato nel calendario dell’Associazione e del nostro Comitato ed anche quest’anno ha portato tantissimi giovani a diretto contatto con il mondo del lavoro e delle imprese nel territorio; è la giornata dedicata all’orientamento in cui gli imprenditori aprono le porte dei loro stabilimenti per parlare e stimolare studenti e docenti mostrando con orgoglio il cuore dell’attività e raccontare la propria storia. Gli obiettivi principali che ci siamo dati sono:
• far risaltare il tessuto imprenditoriale del territorio e diffondere una positiva cultura d’impresa;
• parlare, orientare e stimolare i giovani facendo conoscere le professioni impiegate e le relative
competenze;
• trasmettere la passione che imprenditori e collaboratori mettono tutti i giorni in azienda;
Per questa settima edizione a livello nazionale saranno oltre 1000 le imprese coinvolte con 42.000 studenti in visita; su Cremona e provincia hanno aderito 46 aziende che ospiteranno circa 1.300 tra studenti e docenti.
Anche per quest’anno la disponibilità da parte delle imprese sul territorio è cresciuta così come il numero degli studenti e dei docenti in visita dimostrando una partecipazione positiva e costruttiva.
Questi numeri danno molta soddisfazione al nostro Comitato e sono dimostrazione del valore, ormai molto sentito e condiviso, dell’orientamento nonché dello stretto rapporto fra il mondo della scuola e quello del lavoro.
Concludo con i ringraziamenti:
• ai dirigenti scolastici, ai docenti ed ai ragazzi delle scuole partecipanti. Spiace solo avere avuto
qualche defezione rispetto ad alcune scuole iscritte che si sono tirate indietro negli ultimi giorni.
Cercheremo di ovviare a queste problematiche con nuove strategie di collaborazione;
• ai colleghi imprenditori che hanno aderito e credono in questa iniziativa che, in prospettiva, è
sicuramente molto importante per il futuro delle nostre imprese.
L’iniziativa si è tenuta a livello nazionale a partire dal 16 novembre e proseguirà nelle settimane successive.
William Grandi (Presidente del Comitato Piccola Industria di Cremona): “Il progetto del PMI DAY è un appuntamento consolidato nel calendario dell’Associazione e del nostro Comitato ed anche quest’anno ha portato tantissimi giovani a diretto contatto con il mondo del lavoro e delle imprese nel territorio; è la giornata dedicata all’orientamento in cui gli imprenditori aprono le porte dei loro stabilimenti per parlare e stimolare studenti e docenti mostrando con orgoglio il cuore dell’attività e raccontare la propria storia. Gli obiettivi principali che ci siamo dati sono:
• far risaltare il tessuto imprenditoriale del territorio e diffondere una positiva cultura d’impresa;
• parlare, orientare e stimolare i giovani facendo conoscere le professioni impiegate e le relative
competenze;
• trasmettere la passione che imprenditori e collaboratori mettono tutti i giorni in azienda;
Per questa settima edizione a livello nazionale saranno oltre 1000 le imprese coinvolte con 42.000 studenti in visita; su Cremona e provincia hanno aderito 46 aziende che ospiteranno circa 1.300 tra studenti e docenti.
Anche per quest’anno la disponibilità da parte delle imprese sul territorio è cresciuta così come il numero degli studenti e dei docenti in visita dimostrando una partecipazione positiva e costruttiva.
Questi numeri danno molta soddisfazione al nostro Comitato e sono dimostrazione del valore, ormai molto sentito e condiviso, dell’orientamento nonché dello stretto rapporto fra il mondo della scuola e quello del lavoro.
Concludo con i ringraziamenti:
• ai dirigenti scolastici, ai docenti ed ai ragazzi delle scuole partecipanti. Spiace solo avere avuto
qualche defezione rispetto ad alcune scuole iscritte che si sono tirate indietro negli ultimi giorni.
Cercheremo di ovviare a queste problematiche con nuove strategie di collaborazione;
• ai colleghi imprenditori che hanno aderito e credono in questa iniziativa che, in prospettiva, è
sicuramente molto importante per il futuro delle nostre imprese.
00:00|November 19, 2018
Associazione Industriali