Pianeta Scuola

Coldiretti Cremona, gran finale per il progetto didattico

Venerdì 20 maggio festa di premiazione in piazza Duomo a Cremona

“Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” si appresta a vivere la sua giornata conclusiva. Il progetto didattico di Coldiretti Cremona, rivolto alle Scuole primarie e secondarie della Provincia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, con Coldiretti Donne Impresa e Giovani Impresa in prima linea nell’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità ambientale, si chiuderà venerdì 20 maggio 2022, nella mattinata in piazza Duomo a Cremona. Dalle ore 10, nel cortile Federico II, a pochi passi dalla Cattedrale e dal Torrazzo, prenderà il via la festa di premiazione dei migliori elaborati prodotti dalle classi a suggello dell’iniziativa. Coldiretti Cremona ha invitato una rappresentanza delle classi che hanno aderito al progetto, mentre le altre saranno in video-collegamento. A partire dai numeri, è stato un progetto-scuola da record, con l’adesione di 85 classi e oltre 1600 alunne e alunni protagonisti dei cinque percorsi.
L’attesa, ora, è tutta per la giornata conclusiva, con la premiazione dei lavori realizzati dalle classi. Sarà un venerdì mattina di festa, nel rispetto delle prescrizioni legate alla situazione sanitaria, ma comunque tutto nel segno dell’allegria, della creatività che appartiene ai bambini, della passione per l’agricoltura e per il territorio. Accanto ai Dirigenti di Coldiretti Cremona sono attesi i Rappresentanti del Comune, della Provincia e CCIAA Cremona, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, del Museo Civico, con alcuni Sindaci e altri importanti rappresentanti delle Istituzioni e del tessuto produttivo. Avranno il compito di proclamare e premiare i vincitori. Sarà presente anche una rappresentanza del folto team di imprenditrici e giovani imprenditori agricoli protagonisti dei percorsi proposti dal progetto nell’anno scolastico 2021-2022, sui temi “Una mucca per amica”, “Viene prima l’uovo…o la gallina?”, “L’acqua amica della natura”, “Evviva le api” e “Il cibo nell’arte”.
Alcuni fra i piccoli capolavori realizzati dagli alunni sono attualmente in esposizione presso la sala Borsino della Camera di Commercio di Cremona. La vetrina che si affaccia su via Solferino, al civico 29, si è colorata con cartelloni, plastici, disegni, elaborati vari. Altre classi hanno puntato su presentazioni digitali, cd, riflessioni scritte, contributi musicali. In piena libertà gli alunni hanno raccontato la loro esperienza d’incontro con gli agricoltori della Coldiretti e con l’agricoltura cremonese.
“Anche quest’anno siamo colpiti dalla grande adesione ricevuta dal progetto e dalla qualità degli elaborati conclusivi. Scegliere è stata un’impresa ardua, perché tutti i lavori sono significativi, creativi, realizzati con intelligenza e grande cura. Tanti elaborati avrebbero meritato di vincere. Tutti certamente meritano il nostro plauso – sottolinea Paola Bono, Direttore di Coldiretti Cremona –. Consideriamo questo progetto una bellissima avventura, condivisa con alunni, insegnanti, agricoltori: attraverso il racconto della nostra agricoltura e delle nostre campagne abbiamo condotto i bambini alla scoperta delle aziende agricole e degli agricoltori del territorio, dei prodotti del loro lavoro e dei cibi che portiamo in tavola. Abbiamo parlato anche di acqua, di tutela del territorio. Insieme agli alunni e grazie al Museo Civico che ci ha aperto le porte, abbiamo inoltre scoperto come nei secoli il cibo abbia ispirato grandi opere d’arte”.
L’appuntamento è dunque per venerdì 20 maggio, dalle ore 10 in piazza Duomo a Cremona, con la festa di premiazione degli elaborati. Nel frattempo – e fino a venerdì 3 giugno – è possibile ammirare parte dei lavori realizzati dagli alunni nell’esposizione accolta dalla Camera di Commercio, presso la vetrina della sala Borsino, affacciata su via Solferino.
00:00|May 15, 2022
Coldiretti Cremona
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981