
La tutela del patrimonio è il tema della pianificazione finanziaria sempre più richiesto dagli investitori. Proprio così, la parola PATRIMONIO non deve “mettere soggezione” nel significato dimensionale, l’etimologia della parola dal latino patrimonium, derivazione di pater cioè padre e munus cioè compito, ovvero “condizione legale di pater”; letteralmente vuol dire “compito di padre”, all’inizio “compito di un uomo di rendere legittima la propria condizione di padre, inteso come chi rappresenta economicamente e legalmente la moglie e i figli”, poi “compito di un uomo di gestire i beni di famiglia”, infine diventato “significato economico di una proprietà” a prescindere dal genere del proprietario (fonte: Wikipedia).
La consulenza patrimoniale è il livello di consulenza integrato che ha come obiettivo la conservazione del patrimonio familiare, che non riguarda solo la parte liquida, anzi spesso il patrimonio familiare è un insieme disomogeneo di valori: posizioni bancarie, investimenti finanziari, immobili residenziali e/o industriali, partecipazioni societarie, collezioni o opere d’arte, insomma Valori per i quali si vuole evitare la dispersione e dei quali si vuole garantire la continuità e la sostenibilità nel futuro, per la continuità delle generazioni future.
La consulenza patrimoniale è il livello di consulenza integrato che ha come obiettivo la conservazione del patrimonio familiare, che non riguarda solo la parte liquida, anzi spesso il patrimonio familiare è un insieme disomogeneo di valori: posizioni bancarie, investimenti finanziari, immobili residenziali e/o industriali, partecipazioni societarie, collezioni o opere d’arte, insomma Valori per i quali si vuole evitare la dispersione e dei quali si vuole garantire la continuità e la sostenibilità nel futuro, per la continuità delle generazioni future.
L’importanza di questo livello di consulenza, in termini di qualità e di complessità, ha acquisito sempre più consistenza proprio per l’evoluzione del contesto, la nostra economia è sempre più industrializzata e l’esigenza di separazione tra il patrimonio della Famiglia e il “Sistema” Azienda di famiglia sono tra i principali fattori che hanno determinato in modo marcato l’esigenza di protezione.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
00:00|January 18, 2021
Giusy Biondelli