Al via i corsi di fumetto e i laboratori per i più piccini del Centro “Andrea Pazienza”
Mantenimento della distanza di sicurezza, igienizzazione degli arredi, mascherina a coprire il naso e la bocca: in ottemperanza alle vigenti disposizioni sanitarie anti–contagio, il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” (dal 12 ottobre) si prepara all’edizione 2020/2021 dei Corsi di fumetto e dei Laboratori per i piccini proponendo - al pari degli anni passati - un ventaglio di offerte ampio, a beneficio del maggior numero d’interessati.
«È stato fissato per domani (sabato 26 settembre, ore 16), presso la nostra sede, un incontro aperto a tutti in cui ci sarà occasione d’informare circa la nostra proposta formativa e didattica dei mesi a venire - spiega il referente del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Michele Ginevra -. Il Covid-19 ci impone il rispetto di determinate regole, e la nostra volontà è quella di ripartire con la passione e con la dedizione che ci hanno sempre contraddistinti, nella tutela sia degli iscritti che degli insegnanti (Margherita Allegri, Michele Nazarri, Roberta Sacchi, Francesca Follini, Valeria Corradi e Marco Cerioli)». Diversi gli elementi che vanno a caratterizzare l’offerta: per programmazione (annuale oppure trimestrale, ospite un numero massimo di 8 corsisti alla volta), per didattica (in presenza, a distanza e mista) e per tipologia (dallo sketch all’illustrazione, dalla scrittura creativa alla street art)...
«È stato fissato per domani (sabato 26 settembre, ore 16), presso la nostra sede, un incontro aperto a tutti in cui ci sarà occasione d’informare circa la nostra proposta formativa e didattica dei mesi a venire - spiega il referente del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Michele Ginevra -. Il Covid-19 ci impone il rispetto di determinate regole, e la nostra volontà è quella di ripartire con la passione e con la dedizione che ci hanno sempre contraddistinti, nella tutela sia degli iscritti che degli insegnanti (Margherita Allegri, Michele Nazarri, Roberta Sacchi, Francesca Follini, Valeria Corradi e Marco Cerioli)». Diversi gli elementi che vanno a caratterizzare l’offerta: per programmazione (annuale oppure trimestrale, ospite un numero massimo di 8 corsisti alla volta), per didattica (in presenza, a distanza e mista) e per tipologia (dallo sketch all’illustrazione, dalla scrittura creativa alla street art)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 1 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 24, 2020
Fabio Canesi