Intervista a Francesco Dossena, ospite di Crema.comX
Offrendosi ai lettori attraverso uno stile che alterna meravigliosamente le luci e le ombre, mediante una sorta di appassionante “gioco” in cui il colore bianco si oppone al nero, Francesco Dossena (uno fra gli ospiti più attesi dell’edizione annuale di “Crema.comX”) immerge Dylan Dog in quell’atmosfera tipicamente dark che tanto sembra piacere a consolidati Maestri del pennino e della china come - per non citarne che due, entrambi celeberrimi - Corrado Roi e Nicola Mari. «Il confronto non può che onorarmi, benché l’eroe che io concepisco abbia un “taglio” senz’altro più grottesco. È, insomma, un personaggio che declina l’horror in una maniera indubbiamente inusuale: sfrutta, per così dire, una chiave di lettura più “leggera”, che lascia spazio persino all’ironia finalizzata a stemperare quella dimensione tenebrosa che ha fatto (e che continua a fare) la fortuna della testata bonelliana». Comunque la si pensi a riguardo, Dossena ha saputo magnificamente interpretare un’icona appartenente all’universo fumettistico italiano: ben pochi sono gli orpelli e molta è la sostanza a contraddistinguere l’elegante pennellata di un artista che ha sempre ambìto a realizzare graficamente l’Indagatore dell’Incubo. «Da adolescente mi sono avvicinato con curiosità e con passione a buona parte della produzione di Sergio Bonelli,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 11, 2024
Fabio Canesi