Antico e moderno: parla all’uomo in ogni tempo
Tra i libri in evidenza in libreria, mentre la televisione e la stampa ci proponeva il dramma del "virus” (tra l’altro non son mai riuscito a spiegarmi perchè, nel latino classico, fin dalle origini, questa parola (veleno), della seconda declinazione, terminante in “us” del genere maschile, sia “neutra”, insieme ad altre due “vulgus”, popolo, e “pelagus” mare/oceano...) spiccavano testi proprio di ricerche qualificate, legati ad una Classicità che non vuole morire, nonostante tutto.
Silvia Stucchi (dottore di ricerca in Filologia e Leteratura latina, docente di Lingua e Letteratura latine presso L’Università Cattolica di Milano, giornalista pubblicista ) scrive “Come il Latino ci salva la vita” (Edizioni Ares ), riuscendo a renedere contemporanei Autori come Cicerone, Seneca, Tacito, Apuleio, Catullo, Orazio... “Con la passione che nutre per il latino e per la scuola - commenta Francesco Pistoia - ci accompagna in un viaggio divertente e istruttivo nella letteratura e nella storia di Roma antica. La padronanza della materia, la semplicità dello stile, la semplicità del modulo narrativo fanno di “Come il latino ci salva la vita” un libro da leggere. Da consigliare a quanti aspirano ad acquisire conoscenze, a non disperdersi nei labirinti del mondo contemporaneo” (critico Francesco Pistoia).
Precede una Introduzione che non rientra nelle solite considerazioni, portandosi nella lontananza dei tempi, per quanto riguarda i programmi scolastici...
Silvia Stucchi (dottore di ricerca in Filologia e Leteratura latina, docente di Lingua e Letteratura latine presso L’Università Cattolica di Milano, giornalista pubblicista ) scrive “Come il Latino ci salva la vita” (Edizioni Ares ), riuscendo a renedere contemporanei Autori come Cicerone, Seneca, Tacito, Apuleio, Catullo, Orazio... “Con la passione che nutre per il latino e per la scuola - commenta Francesco Pistoia - ci accompagna in un viaggio divertente e istruttivo nella letteratura e nella storia di Roma antica. La padronanza della materia, la semplicità dello stile, la semplicità del modulo narrativo fanno di “Come il latino ci salva la vita” un libro da leggere. Da consigliare a quanti aspirano ad acquisire conoscenze, a non disperdersi nei labirinti del mondo contemporaneo” (critico Francesco Pistoia).
Precede una Introduzione che non rientra nelle solite considerazioni, portandosi nella lontananza dei tempi, per quanto riguarda i programmi scolastici...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 19, 2020
Angelo Rescaglio