Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" firmata da Roberto Codazzi
Il 14 marzo cade la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura. A Cremona quest’anno è passata pressoché inosservata ed è un peccato perché il tema della salvaguardia dell’ambiente è strettamente e direttamente connesso con quel concetto di Bellezza che sembra tanto astratto e “leggero” ed è invece straordinariamente concreto e “profondo”. Paesaggio e Arte vanno infatti a braccetto, specie in un Paese come il nostro dove i monumenti sono sovente inseriti in contesti di pari suggestione. Non è un caso che uno degli articoli più belli della Costituzione Italiana, il n. 9, reciti così: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Un articolo bellissimo in cui si capisce che promozione della cultura e tutela del paesaggio sono tutt’uno, fanno parte di una medesima sensibilità. Per stare sotto il Torrazzo, tutelare la città non è meno importante che portare avanti e diffondere la musica e la liuteria, ovvero le nostre punte di diamante, le nostre eccellenze più ammirate da appassionati e turisti,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 16, 2023
Roberto Codazzi