Sguardo meravigliato e ammirato sui Paesi Bassi: pulizia, commercio, sviluppo sociale e tolleranza
L’estate è la stagione dedicata per eccellenza ai viaggi: mi piace allora, spingendomi a ritroso nel tempo, proporre le esperienze descritte in un manoscritto cremonese del XVII secolo appartenente alla Biblioteca Statale di Cremona, vera e propria relazione dell’itinerario compiuto attraverso l’Europa nel 1670-1671 da un anonimo viaggiatore, probabilmente in compagnia di altri. Non è dato sapere di quale ceto sociale, se nobili o no; certo, almeno l’estensore era di origini cremonesi, dal momento che Cremona viene menzionata come punto di partenza del viaggio, ma soprattutto citata come termine di paragone di molti dei luoghi visitati.
Nel Seicento il viaggio non era un’opportunità offerta a tutti e solo coloro che appartenevano a classi sociali privilegiate per censo avevano modo di evadere dalla quotidianità, spinti dalla curiosità e dal desiderio di uscire dalla ristrettezza dei confini locali, sempre uguali e monotoni, per spalancare la vita alla conoscenza di terre ricche di scoperte: "Qui incomincia la descrittione del nostro viaggio intrapreso con la specificatione delle cose riguardevoli si vanno di luogo in luogo vedendo", si legge nell’incipit. Un viaggiatore che, attento a ciò che incontra, scrive sinteticamente, a volte in forma di appunto, le sue impressioni, coerentemente con la brevità dei soggiorni nei luoghi visitati, alcuni dei quali sembrano essere stati appena toccati....
Nel Seicento il viaggio non era un’opportunità offerta a tutti e solo coloro che appartenevano a classi sociali privilegiate per censo avevano modo di evadere dalla quotidianità, spinti dalla curiosità e dal desiderio di uscire dalla ristrettezza dei confini locali, sempre uguali e monotoni, per spalancare la vita alla conoscenza di terre ricche di scoperte: "Qui incomincia la descrittione del nostro viaggio intrapreso con la specificatione delle cose riguardevoli si vanno di luogo in luogo vedendo", si legge nell’incipit. Un viaggiatore che, attento a ciò che incontra, scrive sinteticamente, a volte in forma di appunto, le sue impressioni, coerentemente con la brevità dei soggiorni nei luoghi visitati, alcuni dei quali sembrano essere stati appena toccati....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 14, 2023
Emanuela Zanesi