Cultura & Spettacoli

Sculture, dipinti, arredi: una dimora - museo

Palazzo Mina Bolzesi, per la nostra rubrica sulle Dimore Storiche

Nel cuore pulsante del centro cittadino, in quella che era l’antica contrada Natali, dall’imbocco di Via Beltrami, fino quasi a piazza della Pace, sorge un imponente struttura: si tratta di Palazzo Mina Bolzesi, edificio in stile impero, uno dei più belli che la città di Cremona possa vantare.
Esso nasce dalla volontà dell’omonima famiglia, che voleva così dare una degna dimora al proprio casato.
I Bolzesi furono un’antica famiglia dell’alta borghesia cremonese in grande ascesa dalla seconda metà del ‘700: a quell’epoca affiancavano l’antica nobiltà nel ricoprire cariche pubbliche e civili, religiose, nonché, appunto, nella committenza e nella proprietà di grandi e prestigiose dimore storiche.
Gaetano Bolzesi, decise di acquistare nel 1812 l’area su cui per secoli era esistito l’antico monastero di Santa Marta, da poco soppresso. L’edificio venne viene raso al suolo per poter innalzare il nuovo palazzo di famiglia. Per un così importante progetto vennero chiamati architetti di primo piano, come Simone Cantoni e, alla sua morte il giovane Sada, a cui è attribuita quasi per certo la paternità della facciata principale esterna, riccamente ornata con semicolonne e bassorilievi, opera dello scultore Giovanni Antonio Labus (1806/1857), che raffigurano momenti di vita pubblica di alcuni importanti personaggi della storia cremonese, come ad esempio Publio Alfeno Varo giurista di età augustea (che oggi dà nome ad una via cittadina), l’umanista Benedetto Lampridio,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 18, 2023
Palazzo Mina Bolzesi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981