Edwyn Roberts: «Dentro un’oasi fortunata Sarà una bella avventura»
Anche per quest’anno non mancheranno i cremonesi al Festival di Sanremo, grande orgoglio per la nostra città e da tempo stimati professionisti del panorama musicale italiano ed internazionale. Ritroveremo, per esempio, il polistrumentista e direttore d’orchestra Simone Bertolotti. La musica ha fatto sempre parte della sua vita, tanto che ha iniziato a suonare il pianoforte quando aveva soltanto 4 anni prima di iscriversi, a 14 anni, al corso di Composizione presso il Conservatorio Campiani di Mantova, sotto la guida del Maestro Perezzani. Nel corso degli anni ha maturato l’interesse per tastiere e programmazione, e nei primi anni del 2000 è diventato pianista, tastierista e programmatore per Gianluca Grignani, e ha collaborato anche con Ron, Lucio Dalla, Biagio Antonacci, Loredana Berté, Luca Carboni e Mario Lavezzi. Anche produttore con un suo studio, il WhiteStudio a Cremona, Bertolotti dà vita alle collaborazioni con Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Elisa, Giusy Ferreri, Francesco Renga, Vasco Rossi e altri. Docente di Musica d’Insieme Pop/Rock presso il Conservatorio “Verdi” di Milano, Simone Bertolotti al Festival dirigerà il gruppo La Sad in gara con il brano “Autodistruttivo” e anche in occasione della serata delle cover, quando i La Sad duetteranno con Donatella Rettore presentando una versione completamente rinnovata di “Lamette”.
Altra importante presenza cremonese al Festival di Sanremo quella di Davide Simonetta, cremasco, e conosciuto anche con lo pseudonimo di D.Whale. Classe 1983, Simonetta è un noto compositore, musicista, arrangiatore e produttore musicale italiano e a Sanremo vivrà il Festival da protagonista grazie alla sua firma autorale posta in coda ai brani “Sinceramente” di Annalisa, “I p’ me, tu p’ te” di Geolier e con la produzione musicale del brano “Ricominciamo tutto” dei Negramaro. Reduce da un 2023 costellato di successi, Davide Simonetta vivrà dunque un Festival di Sanremo trasversale, con anche un asse di lavoro cremonese e cremasco sul brano di Geolier, co-firmato da una terza importante presenza cremonese al Festival; Michele Zocca, in arte Michelangelo, originario di Vescovato....
Altra importante presenza cremonese al Festival di Sanremo quella di Davide Simonetta, cremasco, e conosciuto anche con lo pseudonimo di D.Whale. Classe 1983, Simonetta è un noto compositore, musicista, arrangiatore e produttore musicale italiano e a Sanremo vivrà il Festival da protagonista grazie alla sua firma autorale posta in coda ai brani “Sinceramente” di Annalisa, “I p’ me, tu p’ te” di Geolier e con la produzione musicale del brano “Ricominciamo tutto” dei Negramaro. Reduce da un 2023 costellato di successi, Davide Simonetta vivrà dunque un Festival di Sanremo trasversale, con anche un asse di lavoro cremonese e cremasco sul brano di Geolier, co-firmato da una terza importante presenza cremonese al Festival; Michele Zocca, in arte Michelangelo, originario di Vescovato....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 1, 2024
Claudia Cabrini