Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro Violino
Che cos’è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai”, amava ripetere Louis Armstrong, il mitico Satchmo, che giocava con i suoi interlocutori parlando di un genere musicale sempre riconoscibile - forse il più riconoscibile - ma nel contempo inafferrabile, di certo in continua mutazione, tanto da farne perdere di volta in volta i contorni. Un genere impalpabile ed evanescente, in buona parte basato sull’improvvisazione, ma tremendamente concreto, tanto da aver inciso più di tutti sul tessuto sociale, sulla Cultura e persino sulla Politica mondiale. Proprio per questo domenica 30 aprile si celebra la Giornata Internazionale del Jazz, istituita nel 2011 dall’Unesco su idea e sollecitazione del famoso jazzista Herbie Hancock, che a 83 anni suonati ne dimostra al massimo una sessantina. Ma oltre a mantenere giovani la Musica, in questo caso il Jazz, fa molto di più: “Unisce le persone in ogni angolo del globo”, come recita la motivazione con cui nasce l’International Jazz Day. Una motivazione che nel 2011, quando la nobile iniziativa venne istituita, sembrava fortunatamente essere totalmente condivisa, persino ovvia, mentre oggi si capisce quanto questi valori debbano essere costantemente richiamati e innaffiati in un mondo che gronda ancora sangue, e non solo in Ucraina....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 27, 2023
Roberto Codazzi