Jazz al Parco: sabato 1 agosto suonano i 3AlBot Jazz Quartet
Con “Jazz al Parco”, torna la musica dal vivo a Crema. L’appuntamento è per domani, sabato 1 agosto (dalle ore 20) al bar del Parco Bonaldi. Protagonisti del concerto “3AlBot Jazz Quartet” con Luca Ceribelli al sax, Andrea Ragnoli al piano, Loris Leo Lari al contrabbasso e Davide Bussoleni alla batteria.
La serata prevede un repertorio che spazierà dal free jazz agli standards più famosi, brani dei loro album, brani di propria composizione, e nuovi inediti composti durante la quarantena. Un repertorio dinamico, ricco di improvvisazione, e di energia coinvolgente.
I “3AlBot” nascono nel 2009; la formazione definitiva si assesta nel 2011, con Lorenzo Buffa al contrabbasso, Luca Ceribelli al sax, Davide Bussoleni alla batteria e Francesco Orio al pianoforte. Con questa lineup i “3AlBot” iniziano a studiare e sperimentare generi della musica Jazz, in maniera inclusiva, senza pregiudizi. Nasce un linguaggio estremamente caratteristico. L’interplay, automaticamente diventa il loro modo di stare insieme, e sintetizza bene le qualità di ogni singolo componente, dando origine ad un suono coeso e libero allo stesso tempo.
Nel corso degli anni, il gruppo acquista esperienza suonando in tutto il territorio lombardo e successivamente, inizia a farsi conoscere a livello nazionale classificandosi e vincendo diversi concorsi, tra cui il primo posto al “Chicco Bettinardi 2014” di Piacenza...
La serata prevede un repertorio che spazierà dal free jazz agli standards più famosi, brani dei loro album, brani di propria composizione, e nuovi inediti composti durante la quarantena. Un repertorio dinamico, ricco di improvvisazione, e di energia coinvolgente.
I “3AlBot” nascono nel 2009; la formazione definitiva si assesta nel 2011, con Lorenzo Buffa al contrabbasso, Luca Ceribelli al sax, Davide Bussoleni alla batteria e Francesco Orio al pianoforte. Con questa lineup i “3AlBot” iniziano a studiare e sperimentare generi della musica Jazz, in maniera inclusiva, senza pregiudizi. Nasce un linguaggio estremamente caratteristico. L’interplay, automaticamente diventa il loro modo di stare insieme, e sintetizza bene le qualità di ogni singolo componente, dando origine ad un suono coeso e libero allo stesso tempo.
Nel corso degli anni, il gruppo acquista esperienza suonando in tutto il territorio lombardo e successivamente, inizia a farsi conoscere a livello nazionale classificandosi e vincendo diversi concorsi, tra cui il primo posto al “Chicco Bettinardi 2014” di Piacenza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 16 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|July 30, 2020
Ana Vera Teixeira