Cultura & Spettacoli

«Nelle scarpe di chi perde tutto»

Nello Scavo e la guerra in Ucraina: non basta il coraggio, servono ascolto ed empatia

«Un corrispondente in area di crisi deve mettersi nelle scarpe della gente che lì vive quotidianamente la guerra, perché è gente che scappa, che fugge, lasciando tutto con fatica ….”: questo il pensiero forte di Nello Scavo, noto corrispondente di guerra nonché autore di alcuni libri di successo. Nel tardo pomeriggio di venerdì 14 aprile ha presentato la sua ultima fatica, “Kiev”, a Cremona, presso la Libreria delle Paoline. Il numeroso pubblico presente ha seguito con grande interesse il fitto dialogo intessuto con il sindaco Gianluca Galimberti sulla guerra in Ucraina, di cui ha messo in luce aspetti e caratteristiche delle azioni belliche, come della vita quotidiana degli abitanti della capitale. Scavo ha chiarito subito cosa l’ha portato a scrivere questo libro: «Fin dal primo giorno di guerra, la nostra vita è cambiata ed era importante, oltre che giusto, raccontarla fin dall’inizio. Ho avuto la percezione esatta, già prima che la guerra scoppiasse, che ci saremmo trovati di fronte a qualcosa di mai visto e che con il lancio del primo missile la storia sarebbe cambiata per sempre. Avevo la netta percezione che si trattava di una guerra che nessuno voleva, ma tutti sapevano sarebbe scoppiata».
Davvero particolare la definizione che ha dato di questo conflitto bellico guerra matrioska, perché comprende tanti altri conflitti. Con grande onestà professionale, Scavo, che pure è corrispondente di guerra di grande esperienza maturata in varie parti del mondo, ammette di aver commesso un errore di valutazione. «Poco dopo lo scoppio, vedendo i carri armati russi avanzare, i civili terrorizzati, ho pensato che fosse finita e la domanda che mi ponevo era se Kiev sarebbe caduta con o senza resistenza; ne ero così convinto che avevo anche iniziato a scrivere un reportage. Nessuno di noi, però, conosceva il lato sentimentale ed emotivo del popolo ucraino che si era sentito dire che la sua identità non esisteva. Questo rumore di fondo non l’abbiamo intercettato, ma la realtà ci sorprende e l’onestà del giornalista è riconoscerlo e cercare gli elementi che scardinano la personale costruzione ideologica»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 APRILE,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 20, 2023
Paolo Fornasari
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981