L’immagine della Passione di Cristo accompagna da sempre la storia del cristianesimo e dell’arte
L’immagine del Cristo in croce nel corso dei secoli si modella a seconda della tradizione artistica, della missione didattica e devozionale; suscita emozioni contrastanti che spaziano dalla riflessione per il dolore e la compassione dei protagonisti di questa storia, all’ammirazione estetica delle opere d’arte diffuse in chiese e musei di tutto il mondo. L’evoluzione iconografica accompagna le intenzioni della Chiesa sia nel campo educativo, sia nell’impatto artistico decorativo degli edifici sacri.
Tralasciando la tradizione dei primi secoli del cristianesimo e la diffusissima arte delle icone bizantine; si registra fra il XIII e il XIV secolo una divisione netta fra le immagini prodotte nel centro Italia e le opere d’arte che iniziano a circolare nel nord Italia.
La tradizione del “Cristo appeso” era diffusa in tutta la penisola secondo i modelli di Cimabue e Giotto: l’immagine di Gesù, prima dolente e poi trionfante, era dipinta su una tavola a forma di croce, accompagnata ora da motivi decorativi ora da scene dedicate alla storia della Passione e molto spesso ai piedi del Cristo o alle estremità delle sue mani comparivano Maria e Giovanni in adorazione. Questa moda artistica subisce, nel nord d’Italia, influenze europee che portano alla produzione di vere e proprie sculture tridimensionali della figura di Cristo inchiodato al legno della croce...
Tralasciando la tradizione dei primi secoli del cristianesimo e la diffusissima arte delle icone bizantine; si registra fra il XIII e il XIV secolo una divisione netta fra le immagini prodotte nel centro Italia e le opere d’arte che iniziano a circolare nel nord Italia.
La tradizione del “Cristo appeso” era diffusa in tutta la penisola secondo i modelli di Cimabue e Giotto: l’immagine di Gesù, prima dolente e poi trionfante, era dipinta su una tavola a forma di croce, accompagnata ora da motivi decorativi ora da scene dedicate alla storia della Passione e molto spesso ai piedi del Cristo o alle estremità delle sue mani comparivano Maria e Giovanni in adorazione. Questa moda artistica subisce, nel nord d’Italia, influenze europee che portano alla produzione di vere e proprie sculture tridimensionali della figura di Cristo inchiodato al legno della croce...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 4 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 28, 2024
Elena Poli