Laura Perlasca e Lole Boccasasso al Museo del Cambonino
Ciò che fa maturare un’anima non è la durata della vita, né la quantità di cose che si fanno, bensì l’intensità di ciò che si è vissuto con forza e lucidità”, questa frase di Daniel Meurois-Givaudan è l’esergo allo spettacolo “Nina - Aspettando l’8 settembre”. Risale all’8 settembre del 1943 il proclama dell’armistizio che divise il Paese: il messaggio, letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d’Italia) alle 19:42 al microfono dell’EIAR, annunciò alla popolazione italiana l’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile, firmato con gli anglo-americani il giorno 3 dello stesso mese. Con l’illusione della pace, gli italiani si avviavano a un lungo periodo di stenti, bombardamenti, rappresaglie e guerra civile. “Nina”, che andrà in scena venerdì 4 settembre alle ore 21 presso il Museo della Civiltà contadina “Il Cambonino vecchio”, è una donna che lotta per la vita e per non soccombere alla dialettica della violenza. Lo spettacolo teatrale, scritto dall’artista Laura Perlasca, verrà interpretato da Lole Boccasasso (Nina) e dalla stessa Laura (chitarra e voce). Ne parla l’autrice: «Nina è una ragazza forte e coraggiosa in un’Italia devastata dalla guerra civile, e deve scegliere se chiudere gli occhi e crollare per il dolore e l’odio che la circondano...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDO PADANO.IT
00:00|September 3, 2020
Paola Silvia Dolci