Un libro con le memorie di Camillo Genzini ripercorre tutte le tappe, dal Foro Boario alla sede di Ca’ de’ Somenzi
Settant’anni di storia della Fiera di Cremona sulla scorta delle memorie a suo tempo redatte da Camillo Genzini, recentemente scomparso, accompagnate da una eccezionale documentazione fotografica. Grazie al contributo dei Rotary Club Cremona e Cremona Po sul progetto di Alceste Bertoletti, Antonio Beltrami e Palmiro Villa, con “Evoluzione della Fiera di Cremona dalle origini ai nostri giorni” è stata colmata una imperdonabile lacuna nel patrimonio bibliografico cremonese, dove fino ad ora mancava una pubblicazione dedicata alla storia della Fiera, ad iniziare dalla sua genesi nel lontano 1946.
Fu infatti nel giugno di quell’anno che i giovani dell’Anpi e del Fronte della Gioventù, per lasciarsi alla spalle gli orrori della guerra appena conclusa e dare un significato concreto alle speranze di rinascita, organizzarono una manifestazione fieristica alle colonie padane che, senza un piano finanziario preciso e priva dell’appoggio delle autorità e delle categorie economiche, richiamò tuttavia 148 espositori e oltre 50.000 visitatori.
[...]
Fu infatti nel giugno di quell’anno che i giovani dell’Anpi e del Fronte della Gioventù, per lasciarsi alla spalle gli orrori della guerra appena conclusa e dare un significato concreto alle speranze di rinascita, organizzarono una manifestazione fieristica alle colonie padane che, senza un piano finanziario preciso e priva dell’appoggio delle autorità e delle categorie economiche, richiamò tuttavia 148 espositori e oltre 50.000 visitatori.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 11, 2017
Fabrizio Loffi