All’interno, arredi e ricordi tramandati da nobili personaggi

Tra le dimore storiche del territorio cremonese spicca Villa Fadigati La Bastia, che sorge nel cuore del territorio casalasco, più precisamente nel comune di Martignana di Po, confinante con Casalmaggiore. Si tratta di un importante esempio di cosiddetta “villa castellata” cremonese; tra XVII e il XVIII secolo, risulta ancora ignota la sua origine ma le prime tracce riportano alla proprietà dei beni della zona in capo alla nobile famiglia dei Lodi.
LA STRUTTURA
DELLA RESIDENZA
La casa era utilizzata come residenza estiva, e i proprietari vi soggiornavano, anticamente, nei mesi caldi, per trovare un po’ di frescura e sfuggire alla calura della città. L’edificio risulta costituito su una pianta essenzialmente quadrata, costituita da quattro corpi, che sorgono intorno al salone centrale, e da quattro “torrioni” angolari, ovvero le parti più aggettanti, a ricordare le residenze fortificate di epoca precedente....
DELLA RESIDENZA
La casa era utilizzata come residenza estiva, e i proprietari vi soggiornavano, anticamente, nei mesi caldi, per trovare un po’ di frescura e sfuggire alla calura della città. L’edificio risulta costituito su una pianta essenzialmente quadrata, costituita da quattro corpi, che sorgono intorno al salone centrale, e da quattro “torrioni” angolari, ovvero le parti più aggettanti, a ricordare le residenze fortificate di epoca precedente....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 20, 2025
Laura Bosio