Cultura & Spettacoli

Franca Baratti, «un’artista aperta alla sperimentazione»

Dal 27 settembre la retrospettiva al Museo Civico Intervista a Donatella Migliore, curatrice con Raffaella Colace della mostra

“Franca Baratti. Le vie dell’arte” è il titolo della mostra che, curata da Raffaella Colace e Donatella Migliore, sarà inaugurata oggi, venerdì 27 settembre (ore 17), presso il Museo Civico Ala Ponzone (ingresso gratuito). L’idea di dedicare una retrospettiva all’artista cremonese è nata dal figlio, Angelo Guarneri, desideroso di rendere omaggio alla madre attraverso una retrospettiva che la ricordasse nella “sua” Cremona e ne ripercorresse le diverse fasi creative, tutte segnate da una nutrita produzione di opere che incontrarono non pochi riscontri di critica guadagnando notorietà anche oltre i confini cittadini. Il progetto, avviatosi alla fine del 2022, ha avuto il sostegno dell’allora assessore alla cultura, Luca Burgazzi, nonché del conservatore della Pinacoteca, Mario Marubbi, con i quali si è lavorato affinché fosse possibile offrire una sede istituzionale alla mostra, realizzata con il Patrocinio e la Collaborazione del Comune di Cremona.
Nata a Castelponzone il 23 novembre 1925, dopo la formazione al liceo artistico di Brera e la frequentazione dell’omonima Accademia a Milano sotto la guida di maestri come Francesco Messina e al fianco di compagni quali Gianni Dova e Roberto Crippa, Franca Baratti si stabilisce a Cremona dove, a partire dagli anni Sessanta, inizia la sua carriera artistica con la prima mostra personale organizzata al Circolo Filodrammatici della città....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 26, 2024
C.P.
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981