Per scardinare il pregiudizio che l'arte sia un argomento troppo difficile per i bambini
Appassiona i piccoli, ma incuriosisce anche i grandi l’album di figurine "Artonauti. Le figurine dell’arte", un esperimento scientifico editoriale che, come recita la formula in prima pagina è composto da: entusiasmo, curiosità, passione per la scoperta. “Le figurine, se scambiate con energia di attivazione, provocano una reazione chimica che dà senso di gioia e passione per la bellezza”.
Il progetto, nato nel 2016 dall’esperienza professionale di un’insegnante di Milano specializzata in riabilitazione e potenziamento cognitivo, vuole scardinare il pregiudizio che l’arte sia un argomento troppo difficile per i bambini, proponendo un gioco transgenerazionale, educativo, perché permette di imparare l’arte e la storia sviluppando memoria e curiosità, sociale e accessibile a tutti....
Il progetto, nato nel 2016 dall’esperienza professionale di un’insegnante di Milano specializzata in riabilitazione e potenziamento cognitivo, vuole scardinare il pregiudizio che l’arte sia un argomento troppo difficile per i bambini, proponendo un gioco transgenerazionale, educativo, perché permette di imparare l’arte e la storia sviluppando memoria e curiosità, sociale e accessibile a tutti....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|August 1, 2024
Gaia Badioni