Cultura & Spettacoli

Come perdersi e poi ritrovarsi

Ogni settimana su Mondo Padano i consigli di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

Un matrimonio all’apparenza solidissimo eppure al capolinea, un’eccellente carriera da avvocato, una fortuna economica di tutto rispetto investita in immobili, comodità e opere d’arte; lasciata alle spalle la fase più matura e ricca di opportunità della sua esistenza, Jules Epstein sente la necessità insopprimibile di liberarsi generosamente di ciò che sempre più percepisce come superfluo. Lasciando New York per Israele, non contatta in alcun modo i tre figli, ed è tra l’hotel Hilton di Tel Aviv e le strade straripanti di storia di Gerusalemme che l’uomo si immerge con insperata profondità nelle sue radici famigliari, impegnandosi per onorare la memoria dei suoi genitori attraverso azioni simboliche che superficialmente rischiano di sembrare soltanto le esternazioni eclatanti di un vecchio nababbo un po’ megalomane. Nello stesso mastodontico hotel della città israeliana arriva Nicole, che all’Hilton aveva passato numerose estati da bambina. Moglie e madre, Nicole lascia Brooklyn senza troppe spiegazioni per inseguire un pensiero ossessionante che nell’Hilton ha il suo fulcro. Con la speranza di trovare pace nella terra dei genitori e nel luogo confortevole e curato che l’aveva vista così felice in loro compagnia, Nicole tenta invano di affidare alla scrittura i suoi rovelli interiori. Ad aspettarla sarà invece una formidabile serie di accadimenti che la porteranno a cimentarsi nell’ambizioso lavoro di riscrittura dell’opera di uno degli scrittori da lei più amati, Franz Kafka. Il fascino della tradizione e delle proprie radici, la difficoltà di seguire quotidianamente un percorso esistenziale coerente, il grido irresistibile della libertà: in questo romanzo denso, complesso e magnifico per intelligenza e struttura narrativa, Nicole Krauss mette molto della sua interessantissima personalità. Selva oscura è un universo ricchissimo in cui ogni pagina potrebbe dare inizio a una storia; è un canto polifonico e avvolgente a cui sarete felici di abbandonarvi. 
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 9 NOVEMBRE 2018
00:00|February 13, 2020
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981