Cultura & Spettacoli

Carlo Cattaneo, la vita di “un italiano antico” Semplice, integro e frugale

Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti

Prima di dedicare l’approfondimento a Carlo Cattaneo (che sarà suddiviso in due puntate), inquadriamo, come sempre, il contesto storico.
Nel ’700 cominciarono a nascere in tutta Europa nuove idee progressiste di grandi pensatori e studiosi illuministi: in Italia Beccaria, Verri, Pagano; nei nascenti Stati Uniti Franklin e Jefferson; in Germania Wolff, Lessing e Kant; in Francia Montesquieu, Voltaire e Rousseau, per citarne solo alcuni... La galoppante diffusione di queste idee, specie presso la borghesia cittadina, alimentò il malcontento per la situazione socio economica. Ebbe maggior presa in Francia, specie a Parigi, dove le continue crisi economiche e le carestie nel ceto più basso provocavano disperazione, rabbia e odio verso le classi privilegiate (corte reale, nobiltà e clero). Il 14 luglio 1789, con la presa della Bastiglia a Parigi scoppia la Rivoluzione che dilaga in tutta la Francia. Si mescolano rivendicazioni sociali e politiche che si sintetizzano nel famoso Liberté, Égalité, Fraternité. In ogni città francese si issa l’albero della pace col cappello frigio e vengono insediati Comitati di salute pubblica. L’Assemblea Nazionale adotta misure speciali (arresto e confisca dei beni di nobiltà e clero, requisizione del grano, leva obbligatoria, ecc.), i sanculotti (da sans culottes - senza braghe, i pantaloni attillati dei nobili) si abbandonano ad ogni violenza e sopruso. L’Assemblea Nazionale Costituente abolisce il feudalesimo e discute il progetto della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, (prima volta in Europa). Nel 1793 scoppia il periodo del Terrore con la ghigliottina che funziona pieno ritmo: tra le vittime la regina Maria Antonietta, il re Luigi XVI, gli stessi Saint Just, Robespierre e Danton, il famoso chimico Lavoisier... alla fine le vittime sommano a 35/40mila. La reazione termidoriana pone fine al “Terrore”, reprime e chiude i club giacobini, il potere esecutivo passa ad un Direttorio di cinque membri. I principali Stati europei si coalizzano per arginare la Rivoluzione. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 25, 2024
Anselmo Gusperti
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981