Cultura & Spettacoli

Biazzi, addio sussidio

Non riuscì ad accedere Talento, povertà e un padre che non si è mai arreso

Quando Giovanni Moriggia eseguì il ritratto di Fanny Ferrari, ebbe cura di scrivere sul retro della tela “Fanny Ferrari d’anni 9, e mesi 6 figlia del D. Imerio ed Antonietta Scotto - Opera del Pittore Moriggia da Caravaggio”.
Sarà per come i capelli biondo scuro sono raccolti morbidamente in cima al capo, sarà per quella spalla che il drappeggio della tunica pacatamente scarlatta lascia scoperta, si direbbe che Fanny abbia qualche anno in più, non fosse che a rimettere a posto le cose provvede la tenerezza con cui la fanciulla abbraccia il piccolo camoscio che le appoggia le zampe sulle gambe.
Come racconta la sua lapide nel Civico Cimitero, Fanny morì di parto che non aveva ancora compiuto 20 anni. Era il 12 maggio 1839.
Questa data non solo conferma la corrente collocazione temporale del dipinto fra i numerosi ritratti che Moriggia eseguì durante il periodo trascorso a Cremona tra il 1829 e il 1834, ma la tela trova una datazione precisa all’anno 1829, ed è quindi da considerare la prima della serie cremonese, coeva com’è del ritratto di Giulia Manusardi dipinto dal Moriggia ancora a Caravaggio nello stesso anno.
Nel 1860, ad un anno dalla morte del marito Imerio Ferrari, la madre di Fanny, Antonietta Scotti, già sessantenne, si risposò con un altro medico, niente meno che il dott. Francesco Robolotti, di poco più giovane di lei...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 7, 2019
Anna Laura Zappieri
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981