Cultura & Spettacoli

Al Museo Diocesano tutto su Felice Vertua, “vedutista cremonese”

La mostra al Museo Diocesano sarà inaugurata sabato 16 settembre

Sarà inaugurata sabato 16 settembre (ore 11) presso il Museo Diocesano di Cremona la prima mostra monografica dedicata a “Felice Giuseppe Vertua, vedutista cremonese”, a cura della storica dell’arte Raffaella Poltronieri. Obiettivo dell’esposizione raccogliere in un unico luogo circa venti quadri di Vertua per approfondirne lo stile, la personalità artistica, i luoghi rappresentati e l’evoluzione del paesaggio cremonese dal XIX secolo ad oggi. In contemporanea sarà fruibile la prima monografia dedicata all’artista che svela molti dettagli sconosciuti della vita del pittore.
Felice Giuseppe Vertua nacque nel 1820 e morì nel 1862 sempre a Cremona. Figlio di un cembalista attivo al Teatro della Concordia (oggi Ponchielli), non si formò seguendo studi classici accademici, ma si fece notare per la sua talentuosa vena pittorica e riuscì a stringere rapporti con le più importanti casate cittadine, tra cui i Trecchi, e con gli artisti più famosi del suo periodo, tra cui addirittura il maestro Giuseppe Verdi. Divenne seguace stilisticamente del pittore Giuseppe Canella e dipinse vedute con scene di genere di Cremona. Come tendenza assai diffusa tra i vedutisti del suo tempo, anche lui volle rappresentare la propria città, secondo il genere didascalico volto ad enfatizzare i luoghi e i monumenti più distintivi del territorio.
«In passato - spiega Raffaella Poltronieri, curatrice della mostra - sono state esposte molte opere di Felice Giuseppe Vertua, ma mai in una mostra monografica dedicata all’artista. Questa volta ci sarà pertanto l’occasione di vedere l’evoluzione della sua arte dal periodo di formazione alla maturità, ammirando diverse opere totalmente inedite e alcune note solo attraverso i documenti»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 14, 2023
Daniele Ardigò
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981