Attualità

Sorini, da laboratorio artigianale all’export in 50 Paesi del mondo

Attualità

Sorini, da laboratorio artigianale all’export in 50 Paesi del mondo

Attualità

Sorini, da laboratorio artigianale all’export in 50 Paesi del mondo

Un secolo fa ha inizio la storia dell’azienda di Castelleone, oggi controllata dal gruppo Lameri. Con il cioccolato lo stabilimento lavora al meglio e la crisi desta meno timori.

Direttamente nella fabbrica di Willy Wonka. Eppure non siamo nel mondo della fantasia del film “La fabbrica di cioccolato” ma nel cuore della pianura padana. Con golosa fantasia e spirito d’iniziativa nasce così, un secolo fa, la storia di Sorini, l’azienda di Castelleone produttrice di cioccolato tra praline, uova e tavolette.
Era il 1914 quando il farmacista Fausto Sorini, nel suo laboratorio, creò la caramella “Rabarbaro”, una specialità unica che divenne ben presto apprezzata e molto richiesta dal pubblico.
Sorini decise quindi di assecondare la sua passione e iniziò a sperimentare nuovi gusti, più dolci, ampliando le proposte con altri prodotti come caramelle, confetti e marmellate.
In breve tempo, la fama delle cotognate e delle gelatine Sorini iniziò a spopolare, portando questa piccola azienda, negli Anni ‘30 e ‘50, a trasformare una produzione inizialmente di tipo artigianale in un processo industriale, sino a diventare una delle più importanti realtà dolciarie del nostro Paese.
Nel 1985 Carlo Alquati acquista la quota di maggioranza dell’azienda e la conduce come amministratore fino all’aprile 2012, portando questo marchio in tutto il mondo. Nel 2005 Sorini acquisisce Feletti, storico marchio nato nel 1882 a Torino, rinomato centro cioccolatiero per la produzione delle pastiglie di cioccolato aromatizzato chiamate “diablotin” e “givu”.
In questo scenario, Carlo Birocchetto inizia la produzione di cioccolato apprezzato per l’elevata qualità e noto nelle fiere a livello internazionale; l’attività è poi acquisita da Giuseppe Feletti, che ne porta il nome dal ‘63 e dal ‘68 porta la fabbrica di produzione a Pont-Saint-Martin in Valle d’Aosta.
Nel 2012 i brand Sorini e Feletti si sono...

(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT
https://www.mondopadano.it/abbonati)
00:00|November 26, 2013
Giorgia Cipelli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981