Attualità

Sicurezza sul lavoro: nuovo progetto formativo in edilizia

Attualità

Sicurezza sul lavoro: nuovo progetto formativo in edilizia

Attualità

Sicurezza sul lavoro: nuovo progetto formativo in edilizia

Presentato questa mattina presso la sede dell'Inail una nuova iniziativa che vede protagonista la Scuola Edile Cremonese: l'obiettivo è dare vita ad una serie di attività formative destinate a chi lavora in ambienti confinati o a rischio inquinamento. Presenti in conferenza stampa, Moreno Cogliati - direttore sede INAIL Cremona, Francesco Zilioli – presidente CO CO PRO di INAIL Cremona e Lombardia, Paola Ravara – presidente Scuola Edile Cremonese, Eugenio Villa – presidente CPT Cremona, Enrico Samarini – vicepresidente CPT Cremona e Mauro Rivolta – direttore Scuola Edile Cremona.

La Scuola Edile Cremonese (ente paritetico per la formazione del settore edile della Provincia di Cremona) opera da anni in collegamento con le realtà del territorio che si occupano di sicurezza nei processi di lavoro del settore edile e con le parti sociali settoriali a livello provinciale.
L’attenzione della Scuola Edile Cremonese alla formazione dei lavoratori edili ha, nel tempo, evidenziato che alcuni processi di lavoro nei cantieri temporanei e mobili non riguardano solo le figure dell’edilizia ma anche lavoratori che fanno riferimento ad altri contratti di lavoro e che interagiscono nei medesimi contesti e processi.
Da qui la necessità di progettare alcune attività formative di “filiera”:
orizzontale (fra settori diversi che operano nei medesimi contesti)
verticale (fra figure diverse quali progettisti, coordinatori della sicurezza, titolari di imprese, responsabili e operatori)
per coordinare positivamente i processi di lavoro fra tutti coloro che, direttamente o indirettamente, intervengo negli stessi contesti.
In particolare, con questo progetto, si vuole intervenire sugli operatori che organizzano oppure che lavorano in ambienti confinati o a rischio di inquinamento.
Il Decreto Presidente della Repubblica 177 pone l’attenzione sulla formazione di tali lavoratori.
Per "ambienti confinati" si intendono tutti quegli ambienti circoscritti, aventi limitate aperture di accesso e ventilazione naturale sfavorevole, all`interno dei quali non è possibile escludere la formazione di sostanze nocive o di gas - quali silos, serbatoi e recipienti, cisterne su autocarri, cisterne interrate, vasche di raccolta, tombini, fogne, cunicoli, gallerie, stive di imbarcazioni e simili - in cui potrebbe verificarsi un evento incidentale tale da causare infortunio grave o con pericolo di morte. Alcuni luoghi sono immediatamente riconducibili a uno spazio confinato, mentre altri come, per esempio, le vasche degli impianti di depurazione non hanno dimensioni anguste, ma l’accumulo di sostanze tossiche sul fondo di tali vasche, e il conseguente sviluppo di gas nocivi durante le operazioni di pulizia, possono trasformarle in ambienti in cui è molto alto il rischio di avvelenamento.
Nella realtà provinciale di Cremona sono presenti realtà produttive che svolgono lavorazioni mediante attrezzature e impianti che prevedono la periodica manutenzione. Tale manutenzione è spesso affidata ad imprese terze che intervengo sugli impianti senza una adeguata formazione e prevenzione degli infortuni. Su questo tema la Scuola Edile Cremonese ha avviato alcuni contatti con imprese che nel prossimi mesi necessitano di una formazione specifica per i propri addetti e per gli operatori di società esterne appaltatrici di interventi specifici.
Nell’ambito del progetto si prevede di:
1) Sperimentazione del modello formativo (messo a punto dalla Scuola Edile Cremonese) per lavoratori (3 edizioni di 16 ore ciascuna) presso le imprese del territorio.
2) Diffusione del modello formativo fra titolari di imprese e professionisti del settore che devono organizzare e sorvegliare il lavoro in ambienti confinati (2 edizioni di 8 ore ciascuna)
In particolare saranno erogati i seguenti corsi:
AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO a carattere teorico pratico, durata 16 ore, rivolto a imprese del settore edile o di altri settori che devono fronteggiare la problematica degli ambienti confinati (3 edizioni);
ORGANIZZARE IL LAVORO IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO a carattere prevalentemente teorico, durata 8 ore, rivolto a titolari di imprese, RSPP, professionisti del territorio (in particolare architetti, geometri e ingegneri), coordinatori della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori (2 edizioni.
INAIL Cremona collaborerà alla realizzazione dei corsi oltre che monitorando e valutando insieme alla Scuola le attività, attraverso apporti specialistici nell’ambito dei corsi per professionisti.
L’attività formativa sarà realizzata fra novembre 2013 e maggio 2014.
00:00|October 21, 2013
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981