Attualità

Quel presepio è d’autore

Attualità

Quel presepio è d’autore

Attualità

Quel presepio è d’autore

A scolpirlo nel legno fu Giovanni Del Maino, vissuto fra il ‘400 e il ‘500

Cremona non ha mai avuto, a differenza di altre città lombarde, una grande tradizione di sculture in pietra. Non ha avuto in eredità un patrimonio di statue, bassorilievi, monumenti o fontane. Ciò che contraddistingue Cremona dalle altre città è, invece, una grande tradizione di arte lignaria, coltivata e trasmessa da grandi ebanisti, da intagliatori e intarsiatori di prim’ordine. I motivi sono molteplici: i costi del materiale, innanzi tutto, sia per l’acquisto, data la lontananza geografica dalle cave, che per le fasi di lavorazione, e poi le difficoltà derivanti dall’instabilità politica e economica spesso attraversata dal territorio. Il patrimonio ligneo conservato in città è invece ricchissimo. Ne è un esempio straordinario e pressochè sconosciuto il bellissimo presepio di Giovanni Angelo Del Maino in legno scolpito, dipinto e dorato conservato oggi nei depositi della Cattedrale.
Originariamente il gruppo di sculture lignee era collocato sopra l’altare di San Giuseppe, nella cappella posta sul fianco della Cattedrale, tra il fianco del transetto settentrionale e il Torrazzo e faceva probabilmente parte di una grande macchina, simile a quelle che si trovano in molte altre chiese rinascimentali della Lombardia. Di quella macchina, smembrata e scomparsa, sono rimaste solo le tre sculture di Maria, Giuseppe e il Bambino, collocate sotto la mensa del secondo altare della navata sinistra, originariamente affiancate da due statue di pastori e dalle protomi del bue e dell’asinello appena sbozzate e certamente non dello stesso livello stilistico delle prime, attribuite sino a qualche anno fa senza troppe convinzioni allo scultore cremonese del Seicento Francesco Pescaroli.
Nel 1992 il gruppo fu...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 11, 2013
Fabrizio Loffi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981