Attualità

Quando il futuro (universitario) è appeso a un quiz

Attualità

Quando il futuro (universitario) è appeso a un quiz

Attualità

Quando il futuro (universitario) è appeso a un quiz

Il futuro appeso a una crocetta. Sì o no che fanno la differenza. È la legge del test d’ingresso, incubo dei giorni nostri. Rincorri una laurea? Il primo ostacolo da superare è quello. Sogni la carriera militare? Le stellette sulla divisa arrivano in dote solo dopo aver barrato sul foglio bianco la casella giusta. Vorresti infilarti la patente dello scooter nel portafoglio? Fra un incrocio e una precedenza c’è sempre un quiz da risolvere. E la Generazione Test accusa il colpo. Soprattutto se di mezzo c’è l’iscrizione all’Università. Il mal di test raggiunge l’apice fra gli aspiranti studenti in Medicina. Uno su sette ce le fa. Gli altri...

Sessanta domande in cento minuti per decidere cosa fare da grandi. Dopo il grande scoglio della maturità, chi sceglie di continuare gli studi spesso e volentieri deve tornare sui libri per prepararsi ai test di ammissione universitaria, richiesti dal 57,3 per cento delle facoltà italiane. Un’impasse che non scoraggia gli studenti, disposti a tentare anche più prove a seconda delle proprie attitudini pur di non rimanere esclusi. Per dare un’idea del fenomeno, nel 2013 gli aspiranti veterinari sono stati 10.812 per 832 posti, mentre alla prova di Architettura si sono presentati in 19.580 per 8.787 accessi. Medicina e Odontoiatria va per la maggiore: quest’anno, solo nelle università statali, ha totalizzato 84.165 iscritti alle prove di accesso (20 mila in più rispetto all’anno scorso) per 10.771 posti disponibili. Uno su sette ce la fa, è il caso di dirlo; chi non riesce ad accedere al primo colpo ripiega su indirizzi paralleli come biotecnologie mediche, scienze farmaceutiche o scienze infermieristiche, con l’obiettivo di riprovarci l’anno successivo. Così è stato per Alberto Comassi, diplomato al liceo tecnologico Galilei di Crema, che sogna di fare il medico e specializzarsi in anestesia o geriatria. Per prepararsi ha utilizzato i classici Alpha Test, manuali ed eserciziari consigliati dalle rispettive facoltà in abbinamento a corsi di preparazione. La prima parte della prova si basa su domande di cultura generale e logica, seguita da sezioni specifiche a seconda del corso scelto, che spaziano da biologia e chimica per il campo biomedico a fisica e matematica per architettura. Spesso però l’impegno e una buona preparazione scolastica non bastano per superare i test: che si tratti di “vero o falso” o risposte a scelta multipla, a mettere in difficoltà gli studenti volenterosi non sono i contenuti, bensì il metodo. «La scuola superiore mi ha dato le conoscenze per affrontare i test – afferma lo studente - Il vero problema sono state le tempistiche di preparazione, l’inevitabile tensione e la tipologia di domande». L’importante è non arrendersi, ma come ogni anno sorgono dubbi sull’adeguatezza delle prove destinate a scremare il mare magnum di aspiranti matricole.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
00:00|October 19, 2013
Lidia Gallanti
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981