
Conviviale Lions Club Soncino particolarmente importante e sentita quella di venerdì 15 novembre. La serata è stata divisa in due distinti momenti. Il primo ha avuto luogo alle 18.30 con una conferenza che si è tenuta sotto la protezione dell’imponente Rocca Sforzesca soncinese, nella rinnovata cornice della Sala Convegni della “Filanda”, che ha ospitato una conferenza dal titolo – impegnativo e di estrema attualità – “La povertà”, peraltro tema anche del Lions Club nazionale. Relatore della serata è stato Andrea Marchini, Presidente del gruppo Aleimar Onlus nonché Vice Presidente della Fondazione Tuendelee.
Il prestigioso relatore è stato presentato dal Presidente del Lions Club Soncino Maurizio Chizzoli che, coadiuvato dall’infaticabile cerimoniere Adriano Corradini e dal segretario Mauro Bodini, ha accolto e salutato i numerosi soci e ospiti presenti, tra i quali il Sindaco di Soncino Francesco Pedretti, la Presidente Distrettuale Lion di zona Ombretta Cè Serina, la Presidente del Lions Club Castelleone, Adriana Cortinovis Sangiovanni, il Presidente del Lions Club Pandino “Il Castello” Maria Rosa Ghetti, il Presidente del Lions Club Soresina Giorgio Armelloni, il Presidente del Lions Club Romano di Lombardia Santino Martinelli, il Presidente della Conferenza San Vincenzo di Soncino Teresio Guerini con Gabriella Cappellini.
Veramente interessante, suggestiva e partecipata la relazione di Andrea Marchini, che ha coinvolto tutta la platea appassionandola ad un tema comunque impegnativo ma purtroppo di grande attualità: addirittura “meravigliose” le esperienze vissute e raccontate dal relatore in alcuni Paesi del mondo afflitti da povertà e indigenza, rese note attraverso immagini e racconti. Particolarmente toccanti le esperienze ed i racconti relativi alla povertà nel nostro Paese, l’Italia, che il relatore ha spiegato sia nei termini di povertà mentale che di povertà abitativa.
Al termine della conferenza, non prima di un lungo applauso con cui i presenti hanno voluto ringraziare Andrea Marchini, la conviviale si è spostata attorno alle 20.30 presso la sede del Club, il Ristornate sonsinese Il Molino di Sotto. Al ristorante hanno avuto luogo i tradizionali momenti di attività vera e propria del Club, in un clima più disteso, a partire dall’interessante dibattito che ha visto protagonisti soci e ospiti unitamente al relatore Andrea Marchini relativamente al tema della conferenza presso “La Filanda”: Marchini ha risposto puntualmente alle numerose domande e richieste di approfondimento che gli sono state rivolte e ha minuziosamente elencato le attività delle sue fondazioni nonché i progetti futuri.
Il Presidente del Lions Club Soncino ha infine ricordato i prossimi appuntamenti del Club prima di procedere alla chiusura della serata con i ringraziamenti e i saluti suoi e delle autorità sionistiche ai graditi ospiti e soci.
Il prestigioso relatore è stato presentato dal Presidente del Lions Club Soncino Maurizio Chizzoli che, coadiuvato dall’infaticabile cerimoniere Adriano Corradini e dal segretario Mauro Bodini, ha accolto e salutato i numerosi soci e ospiti presenti, tra i quali il Sindaco di Soncino Francesco Pedretti, la Presidente Distrettuale Lion di zona Ombretta Cè Serina, la Presidente del Lions Club Castelleone, Adriana Cortinovis Sangiovanni, il Presidente del Lions Club Pandino “Il Castello” Maria Rosa Ghetti, il Presidente del Lions Club Soresina Giorgio Armelloni, il Presidente del Lions Club Romano di Lombardia Santino Martinelli, il Presidente della Conferenza San Vincenzo di Soncino Teresio Guerini con Gabriella Cappellini.
Veramente interessante, suggestiva e partecipata la relazione di Andrea Marchini, che ha coinvolto tutta la platea appassionandola ad un tema comunque impegnativo ma purtroppo di grande attualità: addirittura “meravigliose” le esperienze vissute e raccontate dal relatore in alcuni Paesi del mondo afflitti da povertà e indigenza, rese note attraverso immagini e racconti. Particolarmente toccanti le esperienze ed i racconti relativi alla povertà nel nostro Paese, l’Italia, che il relatore ha spiegato sia nei termini di povertà mentale che di povertà abitativa.
Al termine della conferenza, non prima di un lungo applauso con cui i presenti hanno voluto ringraziare Andrea Marchini, la conviviale si è spostata attorno alle 20.30 presso la sede del Club, il Ristornate sonsinese Il Molino di Sotto. Al ristorante hanno avuto luogo i tradizionali momenti di attività vera e propria del Club, in un clima più disteso, a partire dall’interessante dibattito che ha visto protagonisti soci e ospiti unitamente al relatore Andrea Marchini relativamente al tema della conferenza presso “La Filanda”: Marchini ha risposto puntualmente alle numerose domande e richieste di approfondimento che gli sono state rivolte e ha minuziosamente elencato le attività delle sue fondazioni nonché i progetti futuri.
Il Presidente del Lions Club Soncino ha infine ricordato i prossimi appuntamenti del Club prima di procedere alla chiusura della serata con i ringraziamenti e i saluti suoi e delle autorità sionistiche ai graditi ospiti e soci.
00:00|November 17, 2013