Economia & Lavoro

«La transizione è irreversibile, ma sta procedendo troppo lentamente»

Telmo Pievani analizza presente e possibili scenari: «Abbiamo fallito. Ma in futuro...»

La comunicazione sul riscaldamento climatico antropico è un fallimento. Le negoziazioni internazionali sono ai minimi storici. E la transizione ecologica procede in modo troppo lento ed in ordine sparso. È questo il quadro a tinte fosche dipinto dal prof. Telmo Pievani, Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Padova sulla prestigiosa rivista “Le Scienze”. Possibile che le cose vadano tanto male? Glielo abbiamo chiesto.
Professore, non le pare di essere un po’ pessimista?
«Il pessimismo non è mio, ma dei dati oggettivi in nostro possesso. Siamo nel 2025, parliamo di riscaldamento climatico antropico almeno da mezzo secolo, conosciamo le cause e ne vediamo gli effetti, eppure le emissioni di gas serra stanno ancora aumentando, nel 2024 siamo rimasti per 12 mesi sopra 1,6 gradi di riscaldamento, il Mediterraneo è persino più caldo delle peggiori previsioni e alimenta con la sua energia fenomeni atmosferici estremi sempre più frequenti e intensi. Abbiamo fallito. Le negoziazioni internazionali sui temi ambientali sono completamente in stallo. Tutte le organizzazioni transnazionali sono delegittimate e indebolite. Anche in Europa la transizione ecologica, in questo secondo mandato - per ora pessimo - di Ursula von der Leyen, sta rallentando. Tutte le misure a favore dell’ambiente sono fortemente contestate...
Telmo Pievani
Telmo Pievani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
15:19|October 31, 2025
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981