Si chiama Mint Watch ed è un progetto innovativo lanciato dal castelleonese Matteo Melegari, 23 anni, laureato in economia e commercio presso l’università Bocconi dopo aver immaginato, inizialmente, per il proprio futuro un percorso da ingegnere. Di che cosa si tratta? «Mint Watch è una blockchain trading company di orologi di lusso che, attraverso la DLT (Distributed Ledger Technology), ambisce a prefigurare nuove opportunità d’investimento in un’asset class performante e resiliente, ma al contempo esclusiva, proponendo un innovativo modello di buisiness».
Quando è nata l’idea?
«In un contesto immediatamente post pandemico, dove la gestione si era fatta complessa per investitori istituzionali e non. La nostra visione imprenditoriale è partita dall’idea di democratizzare l’investimento nella gestione dei luxury watches in un contesto storico dove la gestione della liquidità costituisce una importante e difficile sfida anche per gli investitori istituzionali, prefigurando nuove opportunità d’investimento attraverso l’impiego tecnologie nuove e dirompenti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
24/11/23 17:48Segue »
«Ora punto al gradino più alto»
L'intervista - Parla Federica Frigerio, atleta di duathlon sprint (Terzo posto alla maratonina di Crema) e all’ultimo anno di Medicina. «Specialità? Vorrei fare psichiatria» -
17/11/23 18:29Segue »
«Il mio futuro? La chirurgia»
L'intervista - Giulia Verdelli, al 5° anno di Medicina, racconta il suo percorso: «Le figure sanitarie meriterebbero più considerazione e più fondi» -
10/11/23 17:57Segue »
Luogo ideale per approfondire
L'intervista - Sara Dawalibi, da Varese a Cremona per laurearsi in Musicologia, racconta il suo percorso: «Presenti corsi che consentono di sviscerare argomenti relativi a diversi repertori» -
03/11/23 17:55Segue »
«Umanità, empatia e competenza»
Chiara Ferrari, finalista alla borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso: la ventitreenne di Ostiano è al 4° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia -
27/10/23 18:16Segue »
Come nei film americani
Alessandro Nardi descrive il Campus di Santa Monica, frequentato per la laurea magistrale in Innovazione e Imprenditoria digitale presso la Cattolica,
a Cremona: «Un percorso di studio che mi ha permesso di migliorare il business in modo significativo» -
20/10/23 16:54Segue »
«Più vado all’estero, più mi rendo conto di amare follemente l’Italia»
L'intervista - Marta Salti, studentessa cremonese al 5° anno di Medicina, finalista all'edizione 2023 della Borsa di Studio intitolata a Vanni Adami, racconta il suo percorso -
13/10/23 16:55Segue »
«A cinque minuti da casa un ambiente internazionale, dinamico e stimolante»
L'intervista - Federica Pajoni, laureatasi in Ingegneria Gestionale a Cremona, racconta il suo percorso: «La sede di Cremona è quella che promuovo a pieni voti, perché mi ha arricchito maggiormente, come persona e studentessa» -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.