Sabato 10 ottobre alle ore 9.00 presso Cobox si terrà l’Innovation Job Meeting, il primo incontro tra giovani talenti in cerca di lavoro e le aziende innovative del territorio. I giovani con meno di trent’anni e in possesso di una laurea di qualsiasi disciplina (ma appassionati di innovazione e di IT) possono candidarsi attraverso gli annunci su www.CVQui.it oppure inviare il proprio CV a innovazione@reindustria.com. Per prenotare il colloquio conoscitivo con le aziende è d’obbligo presentarsi puntuali alle 9.00 il giorno dell’Innovation Job Meeting. Durante la giornata i giovani avranno l’opportunità di incontrare le seguenti aziende: Amada Engineering, CGM, CSAmed, ECRM Italia, FabbricaDigitale, iDigital3, MailUp, Microdata Group, Quanta, Robby Moto Engineering, SIXs. Vi saranno anche alcuni desk informativi grazie ai quali i giovani candidati potranno raccogliere informazioni utili per il loro futuro: Informagiovani (Comune di Cremona), Politecnico di Milano – Polo di Cremona e Cefriel, Reindustria. La giornata prevede alcuni momenti di presentazione: alle ore 9.00 verranno realizzate le registrazione dei partecipanti e le prenotazione dei colloqui conoscitivi con le aziende, che si terranno durante la mattinata. Nel corso dell’evento, nella vicina Sala Formazione, si terranno alcuni momenti informativi, a cura di Informagiovani (Comune di Cremona), legati ai temi “Il colloquio di lavoro: strategie per affrontarlo al meglio” e “CVQUI e CVQUI Mobile: strumenti efficaci per chi cerca e offre lavoro”. Durante la mattina, inoltre, nella Sala Formazione di Cobox verrà presentato il Master Universitario di 1° livello in Alto Apprendistato “Development of Innovative Software Products” a cura del Politecnico di Milano – Polo di Cremona e Cefriel. Il Master è finanziato da Regione Lombardia e formerà figure in grado di gestire la sempre crescente complessità del mondo delle tecnologie nonché l’intero flusso concettuale che va dall’idea alla realizzazione del prodotto finale: Innovazione, User experience, Internet of things (IoT), Tecnologie web, Project management (agile, waterfall). Queste conoscenze contribuiranno alla creazione di soluzioni innovative e all’individuazione di nuove strategie e modelli di business. L’organizzazione dell’evento è supportata da Cobox e Reindustria, l’agenzia di sviluppo locale del territorio cremonese, e grazie alla sinergia tra il mondo del lavoro, rappresentato da Consorzio Crit – Cremona Innovation Technology e da altre aziende partner dell’iniziativa, e dell’università, rappresentato da Politecnico di Milano – Polo di Cremona, CEFRIEL – Consorzio di Politecnico di Milano, Polihub. Importanti partners dell’iniziativa sono Informagiovani – Comune di Cremona, Gruppo Giovani a Confronto e l’Associazione Industriali, nonché Camera di Commercio di Cremona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/10/15Segue »
Media digitali come risorsa per conoscere gli adolescenti
Seconda ed ultima giornata del convegno Youngle Context incentrata sui nuovi linguaggi di comunicazione dei “nativi digitali” -
09/10/15Segue »
Cremona va a caccia di nuovi talenti
L'approfondimento - Sabato l'Innovation Job Meeting per mettere in contatto i giovani laureati con le aziende del territorio. E nell'autunno del 2016 sarà pronto anche il nuovo Polo Tecnologico. All’ombra del Torrazzo oltre 500 imprese innovative che danno lavoro a 3.200 addetti. Nel 2015, in provincia, le start up high tech sono cresciute del 22,2% rispetto al 2014
-
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.