(meccatronico industria 4.0)
Si è tenuto oggi a Cremona presso la sede dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona la presentazione del percorso formativo: Installatore e Manutentore Meccanico (meccatronico industria 4.0).
L’esigenza di un percorso formativo sulla figura dell’installatore e manutentore meccanico (meccatronico industria 4.0) nasce dalle imprese del territorio indipendentemente dal settore di appartenenza e dagli aspetti dimensionali. È un profilo estremamente importante e molto ricercato con competenze che svariano in ambito meccanico, elettrico, elettronico e informatico.
L’Associazione Industriali unitamente alla Camera di Commercio hanno deciso di investire risorse per cercare di dare, per la prima volta sul territorio, quelle competenze tecniche mancanti che esaudiscano le richieste delle aziende. Nella Fondazione ITS è stato trovato il partner ideale per dare vita a questa iniziativa formativa.
Sono intervenuti: Francesco Buzzella (Presidente dell’Associazione Industriali Cremona), Giandomenico Auricchio (Presidente della Camera di Commercio di Cremona), Serena Ruggeri (Vice Presidente dell’Associaziona Industriali Cremona con delega alla Formazione), Filippo Moglia e Giuseppe Tiranti (referenti della Fondazione ITS Efficienza Energetica).
Francesco Buzzella, Presidente Associazione Industriali Cremona:
Questo percorso formativo è nato dall’impegno dell’Associazione Industriali di dare una risposta alle richieste da parte delle imprese che hanno difficoltà sempre maggiori a reperire figure tecniche specializzate sul mercato, il che pone la necessità di intervenire nei processi formativi scolastici post-diploma.
Attraverso gli I.T.S. Istituti Tecnici Superiori e la Fondazione presente sul ns. territorio è possibile organizzare percorsi post-diploma finalizzati alla formazione di figure professionali di maggior interesse come ad esempio quella dell’installatore e manutentore meccanico (meccatronico industria 4.0) che in maniera trasversale è ricercata da imprese di diverse dimensioni e di settori differenti.
Un percorso molto operativo, interessante e stimolante per chi parteciperà, dove, il valore aggiunto è proprio il ruolo centrale delle imprese. Difatti delle 700h complessive 300h sono di aula con una buona parte di formatori proviene dalle nostre realtà e ben 400h saranno di stage in azienda.
Il mio ringraziamento va a chi ha contributo all’organizzazione del percorso a cominciare dalla Camera di Commercio che ha creduto nel progetto e investito fondi, alla Fondazione ITS per tutti gli aspetti pratici ed operativi ed infine alle nostre imprese che hanno accolto con entusiasmo l’impegno di tutti dimostrandoci grande disponibilità e sensibilità sul tema prenotando già i 25 ragazzi che frequenteranno il corso.
Giandomenico Auricchio, Presidente Camera di Commercio di Cremona:
La Camera è da tempo impegnata a sostenere progetti per la formazione e l’occupazione dei giovani ed è recentemente diventata anche punto di riferimento sul territorio nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento al lavoro e alle professioni.
Ben venga quindi sostenere iniziative come questa per formare figure altamente specializzate nel settore dell’installazione/manutenzione e della meccatronica in ottica industria 4.0.
Proprio industria 4.0 sta iniziando a contagiare le nostre imprese bisogna adeguarsi ad un cambiamento necessario e favorire quindi lo sviluppo di competenze meccatroniche per rispondere alle esigenze del mercato di oggi e per l’applicazione dei nuovi processi produttivi del domani.
Serena Ruggeri, Vice Presidente Associazione Industriali Cremona:
La cultura di fare formazione e la formazione del capitale umano sono pilastri importanti a cui l’Associazione Industriali punta per consolidare il rapporto con il tessuto imprenditoriale del territorio. Nelle nostre imprese avere personale qualificato si traduce, non solo in un innalzamento del livello dei nostri collaboratori, ma altresì in una crescente competitività spendibile sui mercati internazionali.
La sinergia con la Fondazione ITS rientra in una serie di attività che l’Associazione ha deciso di intraprendere in campo formativo; il percorso che presentiamo oggi è la prima iniziativa nata come “formazione su misura” per un profilo richiesto proprio dalle imprese e per le imprese.
Filippo Moglia e Giuseppe Tiranti, referenti delle Fondazione ITS Efficienza Energetica con sede presso l’IIS Pacioli di Crema, Ente attuatore del percorso sono entranti nel merito del calendario e dei moduli tematici del corso, hanno illustrato il ruolo della Fondazione unitamente al recepimento e l’attuazione del sistema duale per ridurre i tassi di disoccupazione e ridurre il divario in termini di competenze tra scuola e impresa.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/18Segue »
Formazione... d’attacco
L'intervista - Serena Ruggeri, vicepresidente dell’Associazione Industriali, a tutto campo: «Nel 2017 abbiamo organizzato 247 corsi per 3.420 ore e 2.200 partecipanti» -
15/12/17Segue »
Scelta della scuola superiore: ecco come si comportano i ragazzi e le famiglie
Illustrati in un convegno i dati del questionario distribuito dall’Informagiovani -
29/10/18Segue »
Competenze prioritarie
Lavoro - Il meccatronico 4.0 è fra le figure più ricercate dalle imprese del territorio: AIC, Camera di Commercio, Provincia e Fondazione ITS promotori del percorso formativo ‘Installatore e manutentore di sistemi per l’automazione industriale’ -
14/06/18Segue »
La rivoluzione digitale è già realtà
L'evento - Al Museo del Violino il convegno dal titolo ‘Il nuovo spartito della meccatronica’
Come cambierà il mondo del lavoro?
-
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.