partecipato incontro organizzato da Coldiretti
“La Riforma della Pac, lo stato dell’arte”. Questo il tema dell’incontro organizzato da Coldiretti Cremona, ieri sera presso il Seminario Vescovile a Cremona, con la partecipazione di circa trecento imprenditori agricoli.
E’ stato Lorenzo Bazzana, Ufficio Economico nazionale della Coldiretti, ad offrire agli agricoltori ogni informazione e delucidazione in merito al percorso finora compiuto dalla riforma, alle prossime tappe del negoziato e ai punti considerati irrinunciabili dalla prima Organizzazione degli imprenditori agricoli.
Accanto dal dott. Bazzana, c’erano il Direttore di Coldiretti Cremona Simone Solfanelli e l’Assessore provinciale all’agricoltura Gianluca Pinotti.
L’apertura della serata è stata affidata ad un video scandito da molti applausi, “dedicato all’Italia che vogliamo, all’Italia che fa l’Italia”, che ha richiamato l’attenzione sul valore dell’agricoltura (che non si arrende alla crisi e non delocalizza, ma al contrario resta sul territorio contribuendo a custodirlo e a farlo crescere) e sulla forza della “via italiana allo sviluppo” proposta da Coldiretti, una via che punta su ciò che ci rende diversi e migliori, dunque unici, a partire dalla bellezza, dalla storia, dalla tradizione della nostra terra e dall’eccellenza del cibo italiano.
Approfondita e dettagliata è stata la relazione proposta da Lorenzo Bazzana, che ha aperto il suo intervento offrendo i “numeri” del “quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea” e “le indicazioni per la Pac, nel bilancio Ue 2014-2020”, per poi fare il punto sullo stato del negoziato, in termini di “pagamenti diretti”, “mercato”, “sviluppo rurale”. Con la consueta chiarezza, Bazzana ha illustrato rapporti e passaggi del cosiddetto “trilogo”, in un dialogo e confronto che vede tre attori: la Commissione Europea (con proposta votata il 12 ottobre 2011), il Parlamento Europeo (con emendamenti votati il 13 marzo 2013) e il Consiglio dell’Unione Europea (con accordo votato il 19 marzo 2013). Nel suo intervento, Bazzana ha più volte ribadito come quello proposto fosse “lo stato dell’arte”, in un negoziato in divenire, con una bozza di lavoro che risulta soggetta a continui emendamenti.
Tra gli aspetti su cui ci si è maggiormente soffermati, vi è stato quello della definizione di agricoltore attivo. “Tenuto conto della riduzione delle risorse della Pac destinate al regime di pagamenti unico, riteniamo che i beneficiari del pagamento unico debbano essere, prioritariamente, gli agricoltori attivi – ha detto Bazzana –. Alla luce della forte differenziazione delle normative in Europa, è necessario che la definizione di “agricoltore attivo” sia demandata allo Stato membro”.
Se la Pac, come da programma, è stata il tema dominante della serata, non sono mancati riferimenti ad altri argomenti particolarmente sentiti dagli agricoltori cremonesi, come il prezzo del latte e l’emergenza maltempo. E’ stato l’Assessore provinciale Pinotti a rimarcare la grave situazione della nostra agricoltura flagellata dal maltempo, sottolineando i disagi attuali e le pesanti perdite che si possono prevedere, per ribadire l’impegno della Provincia a fianco delle imprese e delle Organizzazioni agricole, a sostegno del percorso che punta ad ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
Sul tavolo è stato posto anche il tema dell’anticipo Pac deciso dalla Regione Lombardia, che nei giorni scorsi ha confermato di voler pagare subito parte dei fondi che l’Unione Europea destina al settore, con anticipo del 90 per cento per le realtà che operano nella aree colpite dal terremoto nel maggio del 2012, e del 70 per cento per tutte le altre. Una positiva decisione, frutto anche del pressing messo in campo dalla Coldiretti, che – come testimoniato dai relatori – in questo momento di grande difficoltà rappresenta una vitale boccata d’ossigeno per le imprese agricole”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/13Segue »
Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco -
03/12/13Segue »
Domani diecimila allevatori e agricoltori al Brennero per difendere il made in Italy
Domani, mercoledi 4 dicembre, a partire dalle dalle ore 9,00, circa diecimila allevatori e coltivatori della Coldiretti provenienti da tutte le ...
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.