per contenuti»
L'incontro tra vere icone dell’archetto e giovani talenti, da una parte, e il binomio tra musica classica e musica di oggi, dall’altra. Si muove dentro questo solco l’edizione 2024 di StradivariFestival, la dodicesima. Rassegna che si è ritagliata, sempre più negli anni, un ruolo ben definito nell’offerta musicale cittadina. Con Roberto Codazzi, direttore artistico di StradivariFestival, abbiamo parlato del Festival, ma anche del “Futuro della musica”... Perché sia di buon auspicio.
Codazzi, torna StradivariFestival che quest’anno appare particolarmente caratterizzato dalla presenza di musicisti giovani e di grande talento. Non a caso il primo concerto porta il titolo “Il futuro della musica” e accanto al cremonese Gnocchi vedrà tra i protagonisti Yuri Serino, vincitrice del primo Concorso Città di Cremona. Di buon auspicio?
«Il sottotitolo del concerto potrebbe essere un ponte tra passato e futuro, ed è sicuramente di buon auspicio perché è sinonimo di continuità, di fiducia. E di questi tempi ce n’è bisogno. Anzitutto l’ensemble vede fianco a fianco giovani talenti e maestri di consolidata fama, come i citati Yuki Serino e Giovanni Gnocchi, ma anche il programma è una voluta alternanza di capolavori classici, tra cui la celeberrimaCiaccona di Bach e il Settimino di Beethoven, e opere di compositori del nostro tempo come il tedesco Jörg Widmann e l’inglese Judith Weir. Autori contemporanei, per rassicurare gli spettatori, che scrivono musica bella, divertente e che comunica, nulla a che vedere con certe avanguardie che rappresentano uno spauracchio per il pubblico. Inoltre è un ponte tra passato e futuro il fatto che la 18enne Serino possa suonare, per questa speciale occasione, un violino vecchio di tre secoli ma ancora giovanissimo nelle qualità acustiche, lo Stradivari Cremonese 1715, la perla più preziosa delle collezioni del Museo del Violino»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.