Cresce la tensione fra industriali e allevatori
Pezzo del latte: dopo quasi 4 ore di trattative l'accordo non è stato ancora trovato. E' ancora in corso, infatti, il Tavolo iniziato questa mattina a Milano alle 9,30 a cui partecipano produttori e industria di trasformazione. Le contrattazioni erano iniziate ieri pomeriggio a Roma presso il ministero delle Politiche agricole, dove le parti si erano date appuntamento per oggi a Milano nella sede di Lactalis Italia per trovare un compromesso. «Ieri abbiamo legittimato i soggetti e le sigle sindacali al tavolo di discussione. Cosa che gli idustriali non volevano che fosse fatta». Così ad AGRICOLAE l’assessore all’agricoltura della regione Lombardia Gianni Fava in merito alla trattativa sul prezzo del latte che si è svolta ieri al Mipaaf e che è attualmente in corso oggi a Milano. Che vede contrapposti i produttori e i trasformatori per lo più francesi della Parmalat, Lactalis e Italatte che fanno tutte parte della famiglia Besnier. Una “guerra” che si traduce in una partita a scacchi tra Italia-Francia. Il tavolo è ripartito stamattina per parlare esclusivamente del prezzo «sul quale noi istituzioni non possiamo intervenire», specifica. «Dato che il prezzo lo fa il mercato». «Quello che potevamo fare e che abbiamo fatto era intervenire sulla fissazione delle regole. Abbiamo costretto le parti a sedersi a un tavolo e le abbiamo legittimate». La discussione sul prezzo da quanto si apprende, è ancora in alto mare. Le parti stanno discutendo. Al tavolo presenti Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri. «Siamo ancora alla discussione di carattere generale», spiega ad AGRICOLAE Mario Lanzi, Cia Lombardia. Ci si augura che le aziende trovino un’intesa. «Ci si augura che si trovi un’intesa», spiegano da Assolatte ad AGRICOLAE. «La situazione del mercato è però molto difficile, i consumi segnano un ribasso e le aziende industriali soffrono come le altre i complicati momenti economici del paese».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/13Segue »
Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco -
03/12/13Segue »
Domani diecimila allevatori e agricoltori al Brennero per difendere il made in Italy
Domani, mercoledi 4 dicembre, a partire dalle dalle ore 9,00, circa diecimila allevatori e coltivatori della Coldiretti provenienti da tutte le ... -
05/12/13Segue »
Oltre cento imprenditori Coldiretti di Cremona al Brennero contro il falso
Su 170 tir fermati al valico, il 27% trasportava prodotti alimentari stranieri destinati ad essere venduti come Made in Italy.
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.