Gli allievi raccontano la propria esperienza
di studio e passione per il mondo delle note
Travolgente e silenziosa, la passione per la musica è simile a una coincidenza che nasce a fior di labbra o in punta di dita, fino a diventare una scintilla che conquista l’anima giorno per giorno.
Per Gabriele Duranti è un’avventura che inizia a sei anni, sfiorando l’elegante pianoforte che da troppo tempo troneggia silenzioso in un angolo di casa. Con la curiosità tipica di un bambino, Gabriele esplora scale e accordi, percorrendo senza sosta gli ottantotto tasti che otto anni più tardi gli hanno permesso di conquistare a Giussano il primo posto al Concorso Strumentisti 2013. Tra i suoi autori preferiti spiccano Beethoven, Rachmaninov, Liszt e Mozart. Promossi anche compositori moderni come Giovanni Allevi e Ludovico Einaudi. «Niente male – commenta in proposito – ma rispetto ai “grandi” non c’è paragone». Dopo l’esibizione come solista alla Settimana della Musica dell’Istituto Civico Musicale Folcioni di Crema, Gabriele sosterrà in settimana altri due concorsi e a giugno un concerto pianistico a Gallignano, il suo paese d’origine.
Oggi, a tredici anni, punta al diploma di secondo livello presso il Conservatorio di Brescia, città dove frequenterà il liceo musicale. Che sia in chiave di violino o di basso, Gabriele sogna un futuro che non perda mai ritmo, intensità, e quella stretta allo stomaco che ormai conosce bene: «Bisogna sempre essere emozionati prima di suonare, è fondamentale per dare il meglio di sé», dice.
Anche per Jennifer Sorabella l’amore per il canto nasce tra le mura di casa, grazie al papà appassionato di musica e ai dischi di Whitney Houston. A tredici anni la voglia di crescere e migliorarsi la porta ad iscriversi all’Istituto Folcioni, dove pochi giorni fa ha cantato come solista brani “black” come Kissing You di Des’ree e You are so beautiful di Joe Cocker.
Nessun problema ad incastrare scuola e musica, anzi: «Se non ci fosse il canto non riuscirei ad andare bene a scuola, sono due aspetti che si compensano». Quest’anno Jennifer sosterrà l’esame di livello B3, con il sogno di accedere in seguito alla categoria del canto professionale; il prossimo traguardo sarà l’11 maggio con un concerto solista composto da 10 brani accompagnati dal pianoforte. Grazie alla scuola di musica, le possibilità di mettersi alla prova non mancano: solo l’anno scorso il Folcioni ha tenuto 53 concerti, sia interni all’istituto che legati a manifestazioni o associazioni locali.
L’importante è mettersi alla prova: così è stato per Flavio Savino, studente d’ingegneria, che scopre la chitarra a quattordici anni durante un banale giorno di scuola. «Inizialmente non ero interessato alla musica - spiega -. A incoraggiarmi è stato un mio insegnante delle medie, chitarrista, che mi ha trasmesso la passione per lo strumento e la voglia di mettermi alla prova». Un’occasione colta al volo, che lo ha portato ad approfondire il suo percorso presso l’Istituto Civico cremasco, dove a distanza di sei anni continua lo studio musicale: «L’anno prossimo tenterò l’esame di ammissione in conservatorio, ora con l’università diventa difficile continuare seriamente, ma ci sto provando».
Nel frattempo le soddisfazioni non mancano: in apertura della Settimana della Musica, Flavio ha conquistato il pubblico con “Asturias” di I. Albéniz, pezzo per pianoforte arrangiato per chitarra, che nonostante difficoltà e tensione ha meritato i complimenti di insegnanti e amici pianisti.
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.