il format alle mutate
condizioni del mercato»
Dal Masterclass dedicato al vino, ai distillati ed alla birra con accesso gratuito all’Aperitivo Vescovatino con prodotti tipici del territorio, tra cui la famosa “chissòla de Véscuàat” o “el Manèch”, prodotto sin dal 1954; e poi il «Turismo Gastronomico» con i trend e gli scenari proposti dalla Strada del Gusto Cremonese in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori di Lombardia; per non dimenticare l’area «Il Grande Fiume: storia, tradizione e gusto del Po» con la promozione della nostra cultura e degustazione dei prodotti locali: insomma, non c’è che dire, l’edizione 2025 de «Il BonTà» si presenta in grande spolvero, per riuscire a conquistare davvero tutti, come ci spiega Massimo De Bellis, direttore di CremonaFiere:
Direttore, non c’è palato che non possa qui trovare soddisfazione…
«Sì, l’edizione di quest’anno conferma il posizionamento a febbraio per uscire dalle numerosissime iniziative gastronomiche dell’autunno. Avremo oltre 150 espositori provenienti da tutta Italia con un’offerta di vino e cibo di alto livello. Come per le altre nostre manifestazioni abbiamo dovuto rivedere il format per adeguarlo alle mutate condizioni del mercato, soprattutto degli ultimi anni»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/02/25Segue »
«Contribuiamo alla crescita
Le parole di Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere, che ospita il BonTà dal 22 a l 24 febbraio
di Cremona. Stiamo recuperando
le performance pre-Covid» -
22/02/25Segue »
Il turismo enogastronomico si racconta a Il Bontà & Gusto Divino
Le eccellenze gastronomiche italiane in mostra per la 20esima edizione de Il Bontà & Gusto Divino fino a lunedì 24 presso CremonaFiere.
“Il ... -
Cremona 21/02/25Segue »
Artigianalità: le proposte enogastronomiche della Bottega Ca' dell'Ora
L'attività presente al "Bontà", in programma a Cremona dal 22 al 24 febbraio -
Cremona 21/02/25Segue »
Taccolini Wine&Beer per la prima volta in fiera insieme al Wish Pub
L'attività presente al "Bontà", in programma a Cremona dal 22 al 24 febbraio -
Cremona 21/02/25Segue »
Il Caseificio Val d'Aveto e il nuovissimo yogurt senza lattosio
L'attività presente al "Bontà", in programma a Cremona dal 22 al 24 febbraio -
Cremona 21/02/25Segue »
La novità del Panificio Pasticceria F.lli Badioni: «In arrivo il Dolce Fiore»
L'attività presente al "Bontà", in programma a Cremona dal 22 al 24 febbraio
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.