Girasole (Tournesol)
Tutti i giorni della settimana in inverno in autunno / nel cielo di Parigi le ciminiere esalano fumo grigio / Ma la primavera arriva con un fiore / all’orecchio / e una graziosa ragazza sottobraccio / Girasole. Girasole / è il nome del fiore / il soprannome della ragazza / Lei non ha gran nome non cognome / e balla all’angolo delle strade / di Belleville di Siviglia / Girasole Girasole Girasole / valzer degli angoli di strada / E i bei giorni sono arrivati / la bella vita con loro / Il genio della Bastiglia fuma una Gitane blu / Nel cielo innamorato / Nel cielo di Siviglia Nel cielo di Belleville / e di qualsiasi altro posto / Girasole Girasole / E’ il nome del fiore / Il soprannome della ragazza.
Jacques Prévert
Flora è una divinità italica originariamente connessa con la fioritura di piante utili all’alimentazione, come quelle da frutto e il grano con le sue spighe, presente nell’area campana degli Osci con il nome di Flusia. Il suo culto probabilmente viene introdotto a Roma dai Sabini, come sembrerebbe attestare la presenza di un sacerdote preposto ad esso, il flamen floralis, o ‘sacerdote dei fiori’.
IL MITO DI FLORA
La sua identificazione con la ninfa Clori (o Cloride, presente nella mitologia greca) coincide con la leggenda di cui parla il poeta latino Ovidio (I secolo a.C.- I d.C). Nei suoi Fasti, V, 195 ss. egli immagina che Flora, esalante un profumo di rose primaverili, risponda alla sua richiesta di conoscerne l’identità. Un tempo - lei racconta - era una ninfa del Campo felice, chiamata Clori; dall’alterazione in F, nella pronuncia latina, della lettera greca iniziale del nome Clori è derivato quello di Flora. E poi la sua storia: mentre, in primavera, vagava, vien inseguita dal dio del tempo primaverile, Zefiro, che, connivente il fratello Borea...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.