Sabato 23 novembre la premiazione del canoista
Anche quest’anno la Festa del Torrone di Cremona, dal 16 al 24 novembre, assegnerà il premio speciale "Torrone d'oro" a chi rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e nel mondo. Creato nel 2008, il prestigioso riconoscimento valorizza le qualità e il ruolo di chi esprime il carattere del territorio cremonese nella propria attività artistica, professionale e umana.
Dopo la bella Roberta Lanfranchi, l’attore Gianmarco Tognazzi, la divina Carla Fracci, il goleador Gianluca Vialli e il giornalista Beppe Severgnini anche quest’anno il “Torrone d’Oro” non deluderà le aspettative. Il premio andrà al grande canoista e tre volte oro olimpico Antonio Rossi, originario di Lecco ma con cuore cremonese. Lui stesso afferma con grande orgoglio: “Sono onorato per la decisione di conferirmi questo premio, che ha per me un significato ancora più grande perché simbolo di una città alla quale sono unito da un legame indissolubile". Continua Rossi: "A Cremona devo la mia storia, che non sarebbe stata la stessa se non avessi incontrato Oreste Perri, una delle figure più significative nella mia vita: allenatore, amico, mentore, testimone di nozze. Una sorta di secondo padre, senza il quale io e Beniamino Bonomi non avremmo vinto due medaglie olimpiche". Rossi ricoda anche le canottieri Bissolati e Baldesio, due nomi ricorrenti nella sua carriera. Continua l'atleta: "A questa città devo un'amicizia prematuramente interrotta, quella con Ivano Lussignoli, amico e compagno di Olimpiade, che avrebbe sicuramente festeggiato insieme a me questo riconoscimento”.
Il premio verrà consegnato sabato 23 novembre: il primo momento si terrà alle ore 12 nella Sala Quadri in Palazzo del Comune, in presenza delle autorità istituzionali e della stampa, mentre il secondo sarà alle ore 14 sul palco centrale di Piazza del Comune per tutti i visitatori della kermesse.
Rossi ha iniziato a dedicarsi al kayak nel 1982, raggiungendo il successo con il doppio oro ai Giochi olimpici di Atlanta 1996, da solo e con Daniele Scarpa. Alle spalle ha tre ori olimpici: nel 1996 ad Atlanta in Ke m.500 e in K2 m.1000,con Scarpa. A Sidney 2000 si qualifica nel K2 m. 1000 e nel K2 m. 1000 con Bonomi. A questi si aggiungono tre ori ai mondiali: il primo nel 1995 a Duisburg in K 2 m. 1000 con Scarpa, il secondo nel 1997 a Dartmouth in K2 m. 1000 con Luca Negri e il terzo nel 1997 a Szeged in K2 m. 1000 sempre con Negri. Non mancano le medaglie d'argento collezionate alle Olimpiadi di Atene in K2 m. 1000 con Beniamino Bonomi, ai mondiali di Copenaghen nel 1993 K2 m. 1000 con Scarpa; e l'anno seguente a Città del Messico in K2. I successi terminano con un bronzo olimpico vinto a Barcellona nel 1992 in K2 nm. 1000 con Dreossi, e un bronzo mondiale a Dortmouth 1997 in K1 500 m. Nel 2005 è eletto membro della Giunta Nazionale del CONI, organismo dal quale è stato poi scelto, nel 2008, come portabandiera della spedizione italiana a Pechino 2008. Mai un canoista era stato portabandiera dell’Italia ai Giochi.
Dal 19 marzo 2013 fa parte nella giunta regionale della Lombardia in qualità di Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani.
Amico e compagno di avventure sportive, Oreste Perri vanta a sua volta quattro ori mondiali (Belgrado 1975, K1 m. 1000 e m. 10.000, Città del Messico 1974: K1 m. 10.000. 1977 a Sofia in K1 m. 10.000) e un bronzo a Città del Messico nel 1974 (K1 m. 1000).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/11/13Segue »
A Cremona le nove giornate più dolci dell'anno
La Festa del Torrone è diventata grande e si prepara a coinvolgere la città in nove giorni di gustosissimi eventi a tutto tondo, da sabato 16 a domenica 24 novembre.
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.