bagno di folla in centro
Affollato il centro della città per il primo appuntamento con i Giovedì d'Estate dopo che il maltempo aveva fatto saltare la prima serata. Tanti motivi di interesse in questo primo appuntamento con la rassegna promossa da Confcommercio e Botteghe del Centro. Programma ricchissimo che fa sintesi degli appuntamenti già in programma e di quelli previsti per la scorsa settimana. Così ritorna l’esposizione di auto curata dal Gruppo Aica. Con la bellezza di piazza Stradivari a valorizzare ancor di più i nuovi modelli presentati dai concessionari. Tanto spazio anche per lo Sport, tema di questa edizione. Saranno protagonisti il Golf, con un green allestito in piazza Stradivari e il pattinaggio, con una pista allestita in via Cavour dove si esibiranno i giovani atleti dell’Eridania. Debutta, con un appuntamento di sicuro interesse, anche il “Giardino del Gusto”, che affianca i prodotti tipici della nostra terra all’’aroma esotico del Caffè, protagonista della serata. “La bevanda più bevuta e meno conosciuta al mondo”, come spiega Massimo Bonini, ideatore del percorso multisensoriale che spazia attraverso i cinque sensi, lasciando per ultimo il “gusto”. Perché, continua Bonini “Chi capisce il senso del caffè, capisce il senso della vita. Chi non lo capisce non può capire nulla di niente altro. A ciascuno il suo. Forte di questa nera materia, ancor più del suo senso alchemico, ho abbracciato il caffè, stretto nel cuore, sprigionato in tazza. Ho imparato i suoi tempi, capito i suoi ritmi, gli umori del passaggio a nuova vita”. Trasferire queste dinamiche sfumature è l’obiettivo del percorso offerto dai Giovedì. Sempre in Largo Boccaccino, in una sorta di corner dei sapori, si tiene anche l’iniziativa del “Pane e…” con la raccolta dei fondi per Arco. Inoltre sarà possibile acquistare, sempre per sostenere la Onlus impegnata nella lotta al cancro attraverso la cura e la ricerca, le magliette con i “modi di dire” in dialetto cremonese.
Iniziano anche le visite guidate curate dall’Associazione Acuto – CremonaGuide (prenotazioni presso CremonaBooks) che, quest’anno, invitano alla scoperta dei Palazzi della città. Si inizia proprio dalla sede della Confcommercio: il Cinquecentesco Palazzo Vidoni. Simbolo di una famiglia di mercanti ospita, da quasi un secolo, la Associazione Commercianti. Sarà possibile visitare anche le sale interne, che conservano alcune pregevoli decorazioni ottocentesche di gusto neoclassico attribuite all’ornatista Dragoni. Anche la Caccia al Tesoro organizzata dal Fai punta sul fascino della storia di Cremona.
Non mancano tanti altri motivi di interesse, a partire dalla animazione per i più piccoli. Oltre allo spazio dedicato al gioco in piazza Roma, ci sono i burattini in Cortile Federico II (con la fiaba di Re Orcone e la pozione magica). E sempre ai più piccoli sono dedicati i laboratori creativi promossi in collaborazione con il Centro per le Famiglie: quello dedicato al “Cake Design”, alla Chiavedibacco di piazza Marconi, per imparare a decorare le torte con la pasta di zucchero ; il Balcone Verde (a Il Piccolo Baobab di Galleria del Corso) per imparare a coltivare in piccoli spazi e, infine “Cose Così” (Pagoda dei Giardini Pubblici), laboratorio creativo di manipolazione per bambini. Presso le varie postazioni di laboratorio sarà attivato uno Spazio Ascolto per i genitori a cura del Centro Della Relazione e del Centro per le Famiglie del Comune di Cremona. Infine, in Loggia dei Militi, “Umana avventura” propone un percorso dedicato ai “cuccioli d’Uomo”.
Nei “Giovedì”, come al solito, non manca tanta musica, di ogni genere. Sono confermati, come ogni anno, il mercatino di Corso Garibaldi, l’esposizione degli hobbysti in via Palestro, e la collettiva d’arte dei maestri dell’Aics in Galleria XXV Aprile, cui si affianca l’istallazione dello “Space Sharing” curata dai giovani architetti del Gruppo Arya. Tante emozioni per trascorre una serata all’aperto, aspettando i Saldi ormai alle porte.
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.