delle nostre emozioni
Che forma hanno le nostre emozioni? Sicuramente nel corso degli anni la Medicina e la Psicologia hanno fatto passi da gigante nel cercare di conoscere al meglio la nostra mente, ma è grazie a un cartone animato che abbiamo conosciuto da vicino le nostre emozioni. Stiamo parlando di Inside Out (2015) e del suo sequel Inside Out 2, nelle sale italiane dallo scorso 19 giugno, film che ci terranno compagnia nell’ultimo mese d’attività della nostra rubrica #restiamoconnessi. Due film che scavano nella mente di Riley mostrandoci come le sue emozioni reagiscano alle diverse situazioni quotidiane, e come queste influiscano nella creazione dei ricordi e della propria personalità. Nel sequel ritroviamo Riley cresciuta e con nuove sfide da affrontare. Ad accompagnarla le emozioni che già la caratterizzavano da bambina, ma anche qualche nuovo arrivato: Ansia, Invidia, Imbarazzo ed Ennui. Una storia che non riguarda solo la protagonista del film, ma che in modo più o meno simile ha avuto a che fare con tutti noi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 11 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.