dell’economia, rivalutano il nucleare
Presidente Trabucchi, dopo un periodo di relativo silenzio, il nucleare torna al centro del dibattito energetico globale, alimentato da innovazioni tecnologiche e dalla crescente necessità di decarbonizzare. Alla luce di questo rinnovato interesse e considerando che i referendum italiani che ne sancirono la dismissione appaiono, a molti, datati, qual è la sua valutazione complessiva sul ruolo del nucleare nel panorama energetico odierno e futuro?
«Quando si parla di nucleare, ci si scontra con sensibilità molto diverse e la discussione si accende subito nell’opinione pubblica, perché siamo legati a fatti di cronaca terribili, accaduti in passato, che in parte hanno contribuito ad una distorta percezione del nucleare. Uno dei due referendum è stato fatto subito dopo Chernobyl: era lapalissiano che sarebbe stato bocciato, ma anche l’altro negli anni successivi, sempre sotto una spinta “emotiva” ha eliminato la possibilità di avere impianti in Italia. Oggi, invece, grazie alle nuove tecnologie e ai giusti criteri di sicurezza, credo che tutto sia da rivedere. Abbiamo perso anni, rispetto alla vicina Francia che ha da poco inaugurato il cinquantottesimo reattore: sa qual è il controsenso? Che il nostro Paese compra energia francese, ma i reattori in Italia non ci sono»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/04/25Segue »
«Pulito, sicuro ed economico»
Stefano Buono, fondatore di Newcleo, spiega perché siamo a una svolta: «Il nucleare ha lo stesso margine di rischio del solare e inferiore a quello dell’eolico» -
18/04/25Segue »
«Alle paure si risponde con i dati
Matteo Piloni, consigliere regionale, riflette sul possibile ritorno dell'Italia al nucleare
Più rinnovabili subito, ma anche...» -
18/04/25Segue »
«Ricerca, formazione e infrastrutture: percorso
Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali di Regione Lombardia, analizza quali opportunità ci sono rispetto a un ritorno dell'Itaia al nucleare
graduale e strutturato fatto di investimenti» -
18/04/25Segue »
Sogin: «Per un ritorno al nucleare
«Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare ...
a disposizione i siti delle nostre centrali» -
18/04/25Segue »
«Nell’UE sono funzionanti 128 centrali
Silvana Comaroli spiega perché è tempo di guardare al futuro
sicure e pulite, di cui 58 sono in Francia» -
21/05/25Segue »
Nucleare, firmato accordo Regione-Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
Fontana: «Strada percorribile, tecnologia completamente diversa rispetto al passato»
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.