Impensabile continuare a dipendere da altri»
Dottor Buzzella, il nucleare sta vivendo una sorta di “rinascimento”, con investimenti significativi in nuove tecnologie e una rinnovata attenzione da parte di diversi Paesi. Tuttavia, in Italia, l’eredità dei referendum è pesante, qual è il suo punto di vista?
«È stato un grave errore l’aver abbandonato questo progetto anni fa, a seguito dei risultati referendari, sull’onda di Chernobyl e Fukushima, ma oggi le cose appaiono diverse. Si parla di nucleare di quarta generazione, con reattori raffreddati a piombo liquido - e non ad acqua - quindi intrinsecamente più sicuri, più piccoli rispetto al passato - arrivano fino a 300 MW - sono da considerarsi come una sorta di “pila nucleare” con il vantaggio di utilizzare scorie di vecchie centrali come combustibile, cosa che elimina un ulteriore problema. Il progetto di NewCleo, ad esempio, è all’avanguardia, grazie ad una tecnologia estremamente innovativa. Il problema da risolvere alla base è che negli ultimi 30 anni il consumo di energia è raddoppiato nel mondo e nei prossimi anni aumenterà ulteriormente, perciò è impensabile che l’Europa, con una bolletta energetica di circa mille miliardi, dipenda per ben seicento - ovvero quasi il 60 per cento - dall’importazione da Paesi extra europei. Una dipendenza che parte come energetica, per diventare politica ed economica e dato che, per molte ragioni, non vogliamo sfruttare neppure il nostro gas, il nucleare ci potrebbe aiutare molto».
Da sempre attivo nelle varie sedi istituzionali per difendere e rilanciare il ruolo dell’industria italiana ed europea, lei ha dichiarato che “in un mondo dove i vecchi equilibri di potenza politica, economica e industriale stanno affondando e quelli nuovi sono tutti da reinventare, l’Europa e l’Italia, tra protezionismi e instabilità commerciale, rischiano di fare la fine del vaso di coccio tra quelli di ferro, di manzoniana memoria”. Siamo davvero ridotti così?
«Purtroppo sì. Lo stiamo diventando. L’Europa era una potenza e così è stato per decenni, la rivoluzione industriale è avvenuta prima da noi che in altre aree del mondo, mentre adesso siamo in una fase di decadenza. Dopo aver raggiunto l’apice alla fine del secolo scorso, siamo in una fase discendente, in parte legata a fattori esogeni, come l’ingresso della Cina nel WTO, del 2001, cosa che ha consentito al Paese asiatico di esportare i suoi manufatti in tutto il mondo a condizioni produttive particolari. Oggi, ad esempio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/04/25Segue »
«Pulito, sicuro ed economico»
Stefano Buono, fondatore di Newcleo, spiega perché siamo a una svolta: «Il nucleare ha lo stesso margine di rischio del solare e inferiore a quello dell’eolico» -
19/04/25Segue »
«Abbiamo bisogno di energia a zero emissioni:
Stefano Allegri, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona
atomo sola fonte non rinnovabile che la fornisce» -
18/04/25Segue »
«Alle paure si risponde con i dati
Matteo Piloni, consigliere regionale, riflette sul possibile ritorno dell'Italia al nucleare
Più rinnovabili subito, ma anche...» -
18/04/25Segue »
«Ricerca, formazione e infrastrutture: percorso
Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali di Regione Lombardia, analizza quali opportunità ci sono rispetto a un ritorno dell'Itaia al nucleare
graduale e strutturato fatto di investimenti» -
18/04/25Segue »
Sogin: «Per un ritorno al nucleare
«Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare ...
a disposizione i siti delle nostre centrali» -
18/04/25Segue »
«Nell’UE sono funzionanti 128 centrali
Silvana Comaroli spiega perché è tempo di guardare al futuro
sicure e pulite, di cui 58 sono in Francia» -
21/05/25Segue »
Nucleare, firmato accordo Regione-Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
Fontana: «Strada percorribile, tecnologia completamente diversa rispetto al passato»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.